Il Consiglio europeo nei prossimi due giorni discuterà di grande Europa, Ucraina, domanda di adesione di Kiev al club comunitario, Conferenza sul futuro dell’Europa e relazioni esterne
I temi in agenda dei 27 leader giunti al Consiglio europeo.
Il Consiglio europeo terrà una discussione strategica sulle relazioni dell’UE con i suoi partner in Europa, comprese le modalità per promuovere il dialogo politico e rafforzare la sicurezza, la stabilità e la prosperità del continente europeo.
LA GUERRA RUSSA E IL SOSTEGNO ALL’UCRAINA
I leader dell’UE discuteranno degli ultimi sviluppi in relazione alla guerra della Russia contro l’Ucraina, nonché del suo impatto sulla crisi globale della sicurezza alimentare.
Si confronteranno inoltre in merito al sostegno continuo dell’UE all’Ucraina, che include il sostegno economico, militare, politico e umanitario.
IL CONSIGLIO EUROPEO SULLA DOMANDA DI ADESIONE DI KIEV
Il Consiglio europeo discuterà delle domande di adesione di Ucraina, Repubblica di Moldova e Georgia.
L’Ucraina ha presentato domanda di adesione all’UE il 28 febbraio 2022. La Georgia e la Repubblica di Moldova hanno entrambe presentato domanda di adesione all’UE il 3 marzo 2022.
La Commissione europea ha formulato il suo parere sulle domande dei paesi in questione il 17 giugno 2022.
Now is the time to acknowledge that the future of Ukraine, Moldova & Georgia lies within the EU.
I will invite you to grant candidate status to Ukraine & Moldova.
In parallel, we will continue to provide Ukraine with strong humanitarian, military, economic & financial support.
— Charles Michel (@CharlesMichel) June 20, 2022
TEMI ECONOMICI TRATTATI AL CONSIGLIO EUROPEO
I leader dell’UE discuteranno della situazione economica e delle raccomandazioni specifiche per paese nell’ambito del semestre europeo 2022.
Si confronteranno inoltre in merito all’adozione dell’euro da parte della Croazia, sulla base della relazione sulla convergenza del paese.
CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA
Il Consiglio europeo discuterà della Conferenza sul futuro dell’Europa, in particolare delle proposte delineate nella relazione finale che è stata presentata ai tre copresidenti della Conferenza il 9 maggio 2022.
La Conferenza è stata avviata nel marzo 2021, in seguito alla firma di una dichiarazione comune volta ad aprire la strada a una serie di dibattiti e discussioni che hanno consentito alle persone di ogni angolo d’Europa di condividere le loro idee e contribuire a plasmare il futuro dell’Europa.