Di fronte all'attivismo di Trump, l'Ue cerca di essere all'altezza delle sfide future: il 29…
Politica estera. Gli appuntamenti della settimana 28 giugno – 4 luglio
La rinnovata amicizia tra Mosca e Pechino (in contemporanea con il G20 italiano), le future sedi diplomatiche di Israele negli Emirati Arabi Uniti, i 100 anni del Partito Comunista Cinese e la nuova Costituzione del Cile tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 28 giugno – 4 luglio
Tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 28 giugno – 4 luglio la rinnovata amicizia sino-russa, il viaggio del ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid negli Emirati Arabi Uniti, la “Direct Line” per parlare con il presidente russo Vladimir Putin, il 100° anniversario del Partito Comunista Cinese e la redazione della nuova Costituzione cilena.
Lunedì 28 giugno
CINA-RUSSIA – Proprio nel giorno di inizio del G20 italiano, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati virtualmente per commemorare il 20° anniversario del trattato di amicizia sino-russa.
Martedì 29 giugno
ISRAELE – Il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid ha visitato gli Emirati Arabi Uniti per aprire ufficialmente la nuova ambasciata di Israele ad Abu Dhabi e un nuovo consolato a Dubai.
Mercoledì 30 giugno
RUSSIA – Il presidente russo Vladimir Putin partecipa all’annuale show telefonico “Direct Line” per rispondere alle domande del pubblico russo. L’evento arriva a meno di 11 settimane rimanenti prima che la Russia tenga le elezioni parlamentari nazionali, l’ultimo voto importante prima che l’attuale mandato di Putin termini nel 2024.
Giovedì 1 luglio
SLOVENIA – La Slovenia assume la presidenza del Consiglio europeo per un periodo di sei mesi.
CINA – In Cina ricorre il 100° anniversario del Partito Comunista Cinese.
Venerdì 2 luglio
POST-BREXIT – Il primo ministro britannico Boris Johnson ospita la cancelliera tedesca Angela Merkel per discutere di questioni post-Brexit e della risposta globale alla pandemia.
Domenica 4 luglio
CILE – La Convenzione costituzionale del Cile, composta da 155 membri, si riunisce per la prima volta a Santiago per iniziare a redigere una nuova Costituzione.