skip to Main Content

Quanto valgono i rapporti tra Italia e ASEAN

Italia Asean

Il Sud-est asiatico è una regione in forte sviluppo economico. Il commercio tra Italia e ASEAN sta crescendo, ma il volume resta ancora basso. Roma però vuole recuperare il ritardo

“Grazie al voto favorevole dei 53 ministri degli Esteri dell’#ASEAN, l’Italia è divenuta Partner di Sviluppo dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico”.

Il tweet – poi corretto – è di Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato agli Affari esteri già fattosi notare per le sue gaffe social: stavolta confonde il numero dell’edizione della riunione (la 53esima) con quello dei paesi partecipanti (10).

Al di là della confusione e del tono trionfalistico del tweet, però, quanto contano effettivamente i rapporti tra l’Italia e le nazioni del Sud-est asiatico?

IL SUD-EST ASIATICO: UNA REGIONE IN FORTE SVILUPPO

Il Sud-est asiatico è una regione in forte sviluppo economico. Da anni l’Associazione Italia-ASEAN promuove i contatti e il dialogo tra il nostro paese e quelli dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico: ovvero Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia, Brunei, Vietnam, Birmania, Laos e Cambogia. Se fossero un paese solo, avrebbero il settimo PIL più grande al mondo, che diventerebbe il quarto nel 2050.

In un’intervista pubblicata su China Files, Alessia Mosca, segretario generale dell’Associazione Italia-ASEAN, spiega che il Sud-Est asiatico cresce e si conferma come una delle regioni più vivaci al mondo: “con una popolazione giovane e dinamica, la regione rappresenta un’importante alternativa alle catene di approvvigionamento cinesi, oltre che un mercato in espansione che conta più di 600 milioni di consumatori”.

Assieme a Francia e Germania, l’Italia è stata una delle prime nazioni europee a formalizzare i rapporti con l’ASEAN. Si tratta di un passo importante, secondo Mosca, che consente all’Italia un maggiore accesso a quel mercato e le permette di sostenere sostenere lo sviluppo della regione attraverso la realizzazione di progetti di capacity building e di integrazione.

QUANTO VALGONO I RAPPORTI ECONOMICI ITALIA-ASEAN

Secondo un recente rapporto redatto dal ministero dello Sviluppo economico e dall’ICE, che analizza la presenza delle imprese italiane nell’ASEAN, l’Italia non ha ancora sfruttato pienamente le potenzialità di questo territorio, concentrando l’export prevalentemente sui settori dei macchinari, della chimica e dei prodotti petroliferi. Ma nella regione sta emergendo una classe media numerosa e ambiziosa, che apre tutta una serie di possibilità per le aziende nostrane, anche nell’ottica di diversificare i rapporti commerciali.

Secondo i dati del Segretariato generale dell’ASEAN, dal 2009 al 2019 le esportazioni italiane verso i paesi ASEAN sono passate da 7,14 a 13,29 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono passate da 5,27 a 9,65 miliardi di dollari. Se l’Italia – come visto – esporta soprattutto macchinari e prodotti chimici, i paesi ASEAN esportano in Italia principalmente computer, prodotti elettronici e alimentari.

Nonostante la crescita, il volume degli scambi tra Italia e ASEAN resta però ancora basso, soprattutto se lo si paragona ad altri paesi europei. Il blocco ASEAN è infatti il 14° partner commerciale dell’Italia in termini di export, import e investimenti diretti esteri, mentre l’Italia è oltre il 20° posto tra i partner dell’ASEAN, molto dopo Germania, Francia, Regno Unito e persino Paesi Bassi e Svizzera.

La partnership politica recentemente siglata, però, segnala l’intenzione di Roma di voler recuperare il ritardo accumulato finora.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore