skip to Main Content

Ue, arriva un nuovo fondo da 100 milioni di euro per l’energia pulita

Rinnovabili

La Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti e i “Breakthrough Energy Ventures” hanno deciso di contribuire allo sviluppo di imprese europee innovative e all’introduzione sul mercato di tecnologie energetiche pulite radicalmente nuove

Arriva un nuovo fondo di investimento da 100 milioni di euro per sostenere gli investimenti in energia pulita in Ue: si chiama Breakthrough Energy Ventures Europe (BEV-E) ed è stato istituito dalla Commissione europea, dalla Banca europea per gli investimenti e da Breakthrough Energy Ventures durante la quarta riunione ministeriale sull’innovazione della missione a Vancouver, Canada.

DEDICATO ALLO SVILUPPO DI IMPRESE EUROPEE INNOVATIVE E ALL’INTRODUZIONE SUL MERCATO DI TECNOLOGIE ENERGETICHE PULITE

Il fondo contribuirà allo sviluppo di imprese europee innovative e all’introduzione sul mercato di tecnologie energetiche pulite radicalmente nuove. Il fondo sosterrà i migliori imprenditori europei nel settore dell’energia pulita, le cui soluzioni possono contribuire a ridurre in modo significativo e duraturo le emissioni di gas a effetto serra. Primo nel suo genere, si rivolge all’intensità di capitale e ai lunghi orizzonti di sviluppo di cui le tecnologie energetiche hanno bisogno.

UN CONTRIBUTO DI 50 MILIONI DI EURO DELLA BEI. IL RESTO DA BREAKTHROUGH ENERGY VENTURES

Il finanziamento di BEV-E comprenderà un contributo di 50 milioni di euro della Banca europea per gli investimenti garantito da InnovFin, uno strumento finanziario finanziato attraverso il programma di ricerca e innovazione dell’UE, e un contributo di 50 milioni di euro di Breakthrough Energy Ventures, un fondo guidato dagli investitori impegnato a sostenere le imprese di punta nel settore energetico.

ŠEFČOVIČ:DOBBIAMO INCREMENTARE I NOSTRI INVESTIMENTI PER REALIZZARE UN’ECONOMIA A ZERO EMISSIONI ENTRO IL 2050

Secondo Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione per l’Unione dell’energia, “lo status quo non è un’opzione. Dobbiamo incrementare i nostri investimenti con più di 500 miliardi di euro all’anno per realizzare un’economia a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Sono lieto che la nostra cooperazione pilota con Breakthrough Energy sia decollata così rapidamente. Si tratta di un lavoro pionieristico: allineare gli investimenti pubblici e privati nell’innovazione di punta, a vantaggio dell’Unione dell’energia e del nostro clima”.

MOEDAS: SOLO UNENDO LE FORZE TRA SETTORI E CONTINENTI POTREMO AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

“Istituendo in tempi record il fondo Breakthrough Energy Ventures Europe, stiamo mantenendo il nostro impegno a promuovere gli investimenti pubblico-privato nell’innovazione nel settore dell’energia pulita. Solo unendo le forze tra settori e continenti potremo affrontare il cambiamento climatico e costruire un futuro sostenibile”, ha commentato Carlos Moedas, commissario per la ricerca, la scienza e l’innovazione.

BILL GATES: GRANDE ESEMPIO DI COME I SETTORI PUBBLICO E PRIVATO POSSANO COLLABORARE

Bill Gates, presidente di Breakthrough Energy Ventures, ha dichiarato: “Breakthrough Energy Ventures-Europe è un grande esempio di come i settori pubblico e privato possano collaborare, impiegare capitali e costruire imprese. Abbiamo le risorse per fare la differenza e la flessibilità per muoversi rapidamente. Questa è una combinazione rara e potente”.

COSA FARÀ IL FONDO UE

Il fondo investirà in cinque grandi settori connessi all’energia in cui gli sforzi sono essenziali per combattere i cambiamenti climatici: elettricità, trasporti, agricoltura, produzione manifatturiera ed edilizia. Gli investimenti dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2019, quando gli Stati membri dell’UE e i paesi associati a Orizzonte 2020 potranno presentare domanda di finanziamento BEV-E. Il nuovo fondo contribuirà a rispettare gli impegni assunti dall’UE nel pacchetto della Commissione “Energia pulita per tutti gli europei”, comprese le proposte volte a sostenere l’innovazione in materia di energia pulita, aumentare l’efficienza energetica, promuovere l’uso delle energie rinnovabili e riformare il mercato europeo dell’energia. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno adottato tutte le proposte del pacchetto.

 

Articolo pubblicato su energiaoltre.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore