Dl ricostruzioni, ecco il testo
La bozza di decreto prevede anche la nomina di un Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione
La bozza di decreto prevede anche la nomina di un Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione
La bozza del Dl alluvioni visionata da Energia Oltre e Policy Maker
Nel nostro paese la divisione rinnovabili di Edp ha deciso ultimamente di investire 1 miliardo di euro nel piano 2023-26, costruendo impianti fotovoltaici ed eolici per 800 MW di capacità
Cristian Fabbri nominato presidente e Gabriele Giacobazzi vicepresidente. Tutti i nomi
L’informativa in Senato sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e la situazione generale
L’aggiornamento di febbraio, i target e le milestones per il 2023 sull’attuazione degli obiettivi del piano da parte del Mase di Pichetto Fratin
Dal 23 ottobre 2022 al 30 marzo 2023, nelle 26 sedute del Consiglio dei Ministri del Governo Meloni, sono stati complessivamente deliberati 70 provvedimenti legislativi, di cui 22 (il 31%) decreti-legge, 19 (il 27%) decreti legislativi e 29 (il 42%) disegni di legge
Cosa dice il decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin. Il Piano ha durata triennale, viene aggiornato annualmente
Il profilo del nuovo amministratore delegato di SGI, secondo operatore di trasporto di gas naturale in Italia, attivo nel Paese da circa 60 anni e proprietario di un’infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica
Dai ministeri dell’Agricoltura, del Made in Italy e della Salute sono arrivati quattro decreti con le nuove regole sulle farine da insetti
Tempi stretti per Mps ed Enav. Vertice politico sulle nomine rimandato alla prossima settimana o addirittura a Pasqua
Desario è il direttore di Leggo. Gli auguri del governatore Rocca
Il Comitato di Anzio e Nettuno dell’Anpi ha denunciato il fatto che ora è finito anche in un’interrogazione scritta presentata dal Pd
Di questi 119.724.161.744 euro sono destinati al finanziamento indistinto dei livelli essenziali di assistenza (LEA). Tutti i dettagli
Un tentativo di utilizzare il Mes come strumento negoziale per ottenere da Bruxelles uno scorporo dal computo del deficit della quota di cofinanziamento nazionale sui progetti di Coesione europei?
Oggi l’Italia spende 28,7 mld di euro pari all’1,54% del Pil. Ma l’obiettivo è arrivare al 2% entro il 2028.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter