Sul progetto Stargate da 500 miliardi annunciato da Trump per lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale è…
Ue, trovato accordo su taglio 55% emissioni al 2030
Von der Leyen: ottimo modo per festeggiare il primo anniversario del Green Deal europeo
Dopo un’intera notte di discussioni, i capi di Stato e di governo dell’Ue hanno raggiunto un accordo sull’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra dell’Ue del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, rispetto all’attuale target del -40%. Ad annunciarlo via social è stato il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel.
Europe is the leader in the fight against climate change.
We decided to cut our greenhouse gas emissions of at least 55% by 2030. #EUCO pic.twitter.com/XfoCacHoq0
— Charles Michel (@eucopresident) December 11, 2020
VON DER LEYEN, UE RIDURRÀ EMISSIONI DEL 55% ENTRO 2030
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen dopo l’intesa raggiunta dai leader ha commentato su Twitter che l’intesa rappresenta un “ottimo modo per festeggiare il primo anniversario del Green Deal europeo. Il Consiglio Ue ha approvato la nostra ambiziosa proposta per un nuovo obiettivo climatico dell’Ue” che “ci pone su un percorso chiaro verso la neutralità climatica nel 2050”.
Great way to celebrate the first anniversary of our #EUGreenDeal!
#EUCO has endorsed our ambitious proposal for a new EU climate target.
Europe will reduce emissions by at least 55% by 2030.
It puts us on a clear path towards climate neutrality in 2050.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) December 11, 2020
AMENDOLA: IMPORTANTISSIMO RISULTATO
“Notte insonne di lavoro, ma altro risultato importantissimo ottenuto. Abbiamo raggiunto l’accordo per la riduzione delle emissioni gas serra del 55% entro il 2030, un altro passo decisivo verso la neutralità climatica nel 2050”, ha scritto su Twitter il ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola.
Notte insonne di lavoro, ma altro risultato importantissimo ottenuto. Abbiamo raggiunto l'accordo per la riduzione delle emissioni gas serra del 55% entro il 2030, un altro passo decisivo verso la neutralità climatica nel 2050 #EUCO #EuGreenDeal 🇮🇹🇪🇺 https://t.co/d1fQnpRkM3
— Enzo Amendola 🇮🇹🇪🇺 (@amendolaenzo) December 11, 2020
GENTILONI, L’EUROPA FA SUL SERIO
“E adesso l’accordo sulla proposta della Commissione di portare almeno al 55% la riduzione di emissioni entro il 2030. L’Europa fa sul serio”, ha scritto su Twitter il commissario europeo Paolo Gentiloni dopo l’accordo raggiunto fra i leader europei sul Clima.
E adesso l’accordo sulla proposta della Commissione di portare almeno al 55% la riduzione di emissioni entro il 2030. L’Europa fa sul serio. #EUGreenDeal https://t.co/1Uq0LJOCO6
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) December 11, 2020
CLIMA, MORASSUT: IN EUROPA ACCORDO STORICO, LA STRADA È SEGNATA
“In Europa c’è l’accordo sulla proposta della Commissione sulla riduzione del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030. La strada è ormai segnata e l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 non è più una chimera. Siamo di fronte a una scelta epocale, che cambierà radicalmente un modello di sviluppo che fino ad ora non è stato basato sulla sostenibilità ambientale. Un modello rivelandosi fallimentare”, ha commentato in una nota il sottosegretario all’Ambiente, Roberto Morassut.
COSTA: ACCORDO UE IMPORTANTE E AMBIZIOSO, ITALIA IN PRIMA LINEA
“È stata una nottata lunga in Europa per arrivare ad un accordo importante e ambizioso: taglio delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030 contro il 40% attuale”. Così sul suo profilo facebook il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “L’Italia – scrive Costa – ha fortemente sostenuto questa posizione dal primo giorno e sono soddisfatto del raggiungimento di questo risultato. Ora continuiamo il lavoro che stiamo portando avanti in termini di decarbonizzazione, efficientamento energetico e Green Deal, anche nella prospettiva della CoP 26 della quale siamo partner con il Regno Unito, e del G20 a presidenza italiana”.
Articolo pubblicato su energiaoltre.it