Per il bonus verde non è prevista la possibilità di applicare la cessione del credito o lo sconto in fattura, come del resto neanche ulteriori adempimenti
Il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione a verde di immobili, al fine di migliorare la qualità degli ambienti urbani. La detrazione fa riferimento alle spese sostenute nelle annualità 2020 e 2021. L’agevolazione non si applica agli immobili con destinazione diversa da quella abitativa. Pertanto, gli immobili come negozi oppure ufficio sono esclusi dal beneficio. Per il bonus verde non è prevista la possibilità di applicare la cessione del credito o lo sconto in fattura, come del resto neanche ulteriori adempimenti.
È molto importante che i pagamenti siano tracciabili, attraverso l’esecuzione di un “bonifico parlante”. I pagamenti, infatti, per essere passibili di detrazioni, devono essere eseguiti attraverso un sistema (bonifico bancario o postale) che tenga traccia di:
- causale del versamento
 - codice fiscale del beneficiario della detrazione
 - numero di partita iva o codice fiscale del soggetto a cui viene indirizzato il bonifico.
 
Sono coperti dal bonus verde e giardini i seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni,
 - impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
 - realizzazione di giardini pensili e coperture a verde.
 
Nello specifico:
- la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti;
 - la riqualificazione di tappeti erbosi (sono esclusi quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro);
 - il restauro e il recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico.
 
Inoltre, si può ottenere la detrazione Irpef del 36% anche per ulteriori spese che sono state sostenute per:
- la realizzazione di impianti di irrigazione;
 - la realizzazione di pozzi;
 - la progettazione e la manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.
 - Per quanto concerne gli interventi per la realizzazione di fioriere e l’allestimento a verde di balconi e terrazzi l’accesso al bonus è consentito qualora siano permanenti e riferiti ad un intervento innovativo.
 
L’importo massimo detraibile è di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi. Quindi l’importo massimo detraibile è di 1.800€ a fronte di una spesa di 5.000 €.

