Secondo i dati di Euromonitor, se nel 2019 gli spettatori della kermesse furono 1,12 miliardi l’edizione 2023 vedrà questo dato oltrepassare i 2 miliardi
Sono iniziati i Mondiali di calcio femminile. La kermesse quadriennale coprirà il periodo dal 20 luglio al 20 agosto. Stamani è stata la volta dell’esordio azzurro: le nostre ragazze hanno battuto per 1 a 0 l’Argentina con un gol all”87′ di Girelli.
🎶 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒊 𝑴𝒂𝒈𝒊𝒄𝒉𝒆 🎶
🇮🇹🆚🇦🇷 1️⃣-0️⃣#ItaliaArgentina #FIFAWWC #Nazionale #Azzurre #LeAzzurreSiamoNoi pic.twitter.com/TMN2kQRONE
— Nazionale Femminile di Calcio (@AzzurreFIGC) July 24, 2023
Ma quanto valgono in termini di audience questi Campionati del Mondo?
QUANTO E’ CRESCIUTO IL CALCIO FEMMINILE? I DATI DI EUROMONITOR
Secondo i dati di Euromonitor International, portale statistico britannico, il Mondiale di calcio femminile della Fifa iniziato il 20 luglio (che durerà fino al 20 agosto, ndr) sarà ricco di soddisfazioni in termini di audience tanto live quanto televisivo.
Il fenomeno sportivo in questione sta acquisendo sempre maggior appeal anche in Italia, dove quest’anno dopo un dominio incontrastato della Juventus si è registrato il passo finale dell’ascesa della Roma con la vittoria del titolo finale.
Ma, come sottolinea Euromonitor, i Paesi dove il movimento cresce di più sono Germania, Inghilterra e Usa. E, scrive il portale, “la ricerca ha dimostrato che la partecipazione allo stadio e il pubblico televisivo in tutte le competizioni di cui sopra avevano registrato grandi aumenti, con numeri che già superano i massimi pre-Covid dal 2019 a livello di club”.
COME COLMARE LA DISTANZA DAL CALCIO MASCHILE?
L’audience della Super League femminile inglese continua a crescere, ha rilevato EI. “Aumentando del 70% nella stagione 2022-2023 secondo il partner di trasmissione Sky, con un pubblico totale di 21,1 milioni da gennaio a maggio 2022, secondo il Women’s Sports Trust“. Ma va detto che la distanza dalla Premier League, la Serie A maschile d’Inghilterra, è ancora tanta visti i 3,2 miliardi di spettatori annuali.
I TREND DI CRESCITA IN UK, USA E GERMANIA
Meglio guardare ai trend, allora. “L’affluenza media del campionato inglese è in aumento del 729% dal 2017, la Germania è in aumento del 190%”, scrive Euromonitor. Citando anche i dati positivi della partecipazione ai campionati: negli ultimi cinque anni, “la WSL inglese ha guidato il gruppo con un’affluenza media in crescita del 729% da 839 nel 2017 a 6.961 nel 2022”. In Germania, “la partecipazione media alla Frauen Bundesliga tedesca è cresciuta del 190% negli ultimi cinque anni. L’affluenza media delle partite della Frauen Bundesliga si è attestata a 2.461 nel 2022, in aumento rispetto alle 848 del 2017”. Infine, negli Usa, “la partecipazione alla NWSL degli Stati Uniti ha continuato a crescere di più, con una partecipazione media di 8.421 nel 2022, in crescita rispetto alla media del 2017 di 5.254”.
NUOVI RECORD PER LA WOMEN’S WORLD CUP ’23
“La Coppa del Mondo femminile FIFA 2023 dovrebbe stabilire record di spettatori per il gioco femminile, sperando di attirare oltre 2 miliardi di spettatori”, ha rilevato il portale statistico d’Oltremanica. Infatti, quattro anni fa “1,12 miliardi di spettatori si sono sintonizzati sulla copertura ufficiale della Coppa del Mondo femminile nel 2019, con la partita media in diretta che ha attirato 17,27 milioni di spettatori, più del doppio della media di 8,39 milioni di spettatori nel 2015. Il finale ha raggiunto oltre 263 milioni di spettatori unici”.
LA SPINTA DEGLI EUROPEI 2022, SECONDO CALBA
Ma i numeri verranno superati dall’edizione 2023, iniziata il 20 luglio scorso. Si supereranno i 2 miliardi di spettatori. Secondo Dorothy Calba, analista senior di Euromonitor International, “la partecipazione durante la stagione per club 2022-23 è stata spinta in avanti da un campionato europeo UEFA femminile 2022 molto frequentato e visto. Ciò ha contribuito a far crescere la partecipazione nei mercati europei, ma ha anche aumentato l’interesse internazionale per il gioco”. Inoltre, secondo Calba, è “anche probabile che la Coppa del Mondo femminile 2023 aiuti questa crescita mentre i fan si affollano negli stadi la prossima stagione per guardare le stelle del torneo”.
BARCELLONA SQUADRA PIU’ VISTA
Tornando ai dati, “solo nel 2022, più record di presenze femminili sono stati stabiliti sia sulla scena internazionale che su quella calcistica per club, tra cui 92.000 tifosi che hanno visto il Barcellona affrontare il Wolfsburg nelle semifinali della UEFA Women’s Champions League e 87.000 tifosi che hanno visto Inghilterra e Germania affrontarsi nella finale del Campionato Europeo UEFA femminile”, rileva Euromonitor.
Secondo cui, “le ultime tre Coppe del Mondo hanno visto la partita femminile più frequentata raggiungere oltre il 70% delle presenze alle partite maschili più frequentate”.
La crescita, infine, è anche social. “Il tasso medio di coinvolgimento per seguito del campionato femminile è stato più del doppio di quello della MLS nel 2022”, dicono i numeri.