skip to Main Content

Perché continua la diaspora dei giovani italiani all’estero

Lavoro Italiani

Cosa dicono i dati sulla possibilità di trovare un lavoro per i neolaureati italiani ed europei

Una mappa tremenda, per l’Italia: nell’Unione Europea, il nostro Paese è quello dove i neolaureati faticano di più a trovare lavoro. Più che in Grecia, più che in Romania – i due stati che occupano il secondo e terzo posto di questa graduatoria negativa. La situazione migliore in Olanda e Germania, seguite dalla Scandinavia, dalla Mitteleuropa e dall’Irlanda. La media UE è 82%, il dato italiano segna 65%.

Si tratta d’altronde di una delle ragioni per cui la demografia italiana è in condizione peggiore di quella di Paesi con caratteristiche paragonabili, come la Spagna. Dall’Italia infatti partono ogni anno decine di migliaia di giovani molto formati per studiare (spesso anche insegnare) e lavorare all’estero, a causa delle scarse opportunità e dei bassi salari italiani – fenomeno che non si verifica nelle stesse proporzioni in nessun altro Paese europeo.

La nazionalità italiana è la prima nazionalità straniera in molte città universitarie europee, come per esempio Leida nei Paesi Bassi. E lo è anche, di gran lunga, in una città dinamica e culturalmente vicina come Barcellona. Ma giovani italiani formati emigrano anche in Paesi extra-euro (un tempo non adottare la moneta unica era visto come un segno di arretratezza economica, ma la realtà ha smentito questo mito): Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria.

E’ intuitivo comprendere la perdita enorme che ciò presuppone per il nostro Paese. Perdita non solo economica, poi, ma anche culturale – se ne vanno appunto delle persone dotate della migliore formazione scolastica e universitaria: andranno a metterla a frutto altrove. E sociale: il conservatorismo, il corporativismo, la sclerotizzazione della società italiana sono dovuti anche al bassissimo peso specifico dei giovani, aggravato dall’emigrazione.

Anteprima immagine

 

– Leggi anche: Incidenti mortali sul lavoro, in Italia più di due al giorno. Il confronto con i paesi Ue

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top