skip to Main Content

Qual è la situazione nelle carceri italiane dopo 2 anni di pandemia?

Carceri

Le carceri italiane restano sovraffollate. Solo pochi giorni fa il Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d’Europa ha raccomandato agli Stati membri di fissare una soglia massima di capienza per ogni struttura penitenziaria

La situazione all’interno delle carceri italiane dopo 2 anni di pandemia non pare presentare miglioramenti di sorta. Il tasso ufficiale di affollamento è ormai pari al 107,4%. Mentre quello reale è perfino assai più alto, a causa delle tante sezioni inutilizzate in ristrutturazione che vengono comunque conteggiate come disponibili. Lo denuncia l’Associazione Antigone, nel XVIII Rapporto annuale sulle condizioni di detenzione in Italia.

QUALI SONO LE CARCERI ITALIANE PIU’ AFFOLLATE?

Proprio pochi giorni fa il Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d’Europa ha raccomandato agli Stati membri di fissare una soglia massima di capienza per ogni struttura penitenziaria, che non possa assolutamente venir superata. ” Gli standard dettati dal Comitato sugli spazi minimi di vita – puntualizzano dall’Associazione Antigone – sono inferiori rispetto a quelli ufficiali dell’Italia. Ma, nella concretezza, il nostro sistema carcerario non si basa né su quelli né su questi, tenendo realmente sotto controllo solamente la soglia minima di 3mq a persona al di sotto della quale la Corte di Strasburgo fissa un pregiudizio di trattamento inumano o degradante”. Si scopre così che la Puglia ha un tasso di affollamento medio pari al 134,5%, la Lombardia pari al 129,9%. Nel carcere di Brescia Canton Mombello il tasso è addirittura del 185%, a Varese del 164%, a Bergamo e a Busto Arsizio del 165%.

QUAL È LA CONDIZIONE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI?

Anche la qualità degli spazi la dice lunga sulla vita interna. Nel 17% delle carceri visitate da Antigone ci sono sezioni prive di ogni ambiente comune. Celle e solo celle. I pochi detenuti inseriti in qualche attività escono dalla sezione alcune ore a settimana, gli altri al massimo passeggiano avanti e indietro lungo il corridoio. In oltre il 30% degli istituti le persone non hanno accesso regolare alla palestra. Inutile dire quanto sia importante l’attività fisica in un carcere. Nel 35% degli istituti visitati manca l’area verde per i colloqui all’aperto con i familiari prevista dal regolamento, mentre nell’85% non esistono spazi di culto per i detenuti non cattolici. In varie carceri abbiamo trovato il water a vista accanto al letto e al fornelletto per cucinare, nonostante la legge avesse imposto che dal settembre 2005 ciò non dovesse più accadere.

IL CARCERE REINSERISCE NELLA SOCIETA’?

Solo il 38% delle persone detenute è alla sua prima carcerazione. Il restante 62% è già stato in carcere almeno un’altra volta. Ben il 18% addirittura cinque o più volte. Il carcere non funziona. Il carcere non aiuta e non promuove percorsi di reintegrazione in società. In carcere vi è poca scuola, poco lavoro, quasi nessuna formazione professionale. Tutti dati che si leggono nel Rapporto.

“Come qualsiasi altro strumento che si dimostri malfunzionante, il carcere va ripensato”, chiedono da Antigone. “Si tratta, tra le altre cose, di un investimento in termini di sicurezza. Oggi c’è la possibilità di un intervento riformatore in questo senso. La Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario voluta dalla ministra Marta Cartabia sotto la guida del professor Marco Ruotolo ha presentato un articolato sistema di proposte, del tutto in linea con quelle avanzate da Antigone nel suo progetto di riscrittura del regolamento carcerario. Ciò potrebbe contribuire a recuperare una visione costituzionale comune della pena che sappiamo essere cara al nuovo Capo del Dap, il giudice Carlo Renoldi“.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top