Si torna a parlare di Golden power sul caso della fusione lanciata da Unicredit con…
Reddito di cittadinanza: boom di beneficiari a Napoli
Il Reddito di Cittadinanza, la misura simbolo del M5s, spopola al Sud e continua a creare imbarazzo per nuovi casi di beneficiari condannati per mafia. Tutti i numeri sul sussidio elaborati dall’Inps
Record di beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza in Campania, la regione che ne conta più di tutti. Nella sola Napoli e provincia una persona su sei riceve il RdC, un numero praticamente equivalente a quello dell’intero Nord.
IN QUANTI RICEVONO IL RDC O LA PDC
Torna a crescere a marzo il numero dei nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC) o della Pensione di Cittadinanza (PdC). Nel mese di marzo 2021, spiega una nota dell’Inps, i nuclei percettori di RdC sono stati poco più di un milione, mentre i percettori di PdC sono stati 92mila, per un totale di 1,1 milioni di nuclei pari a 2,6 milioni di persone coinvolte (662mila minorenni).
Prevalgono i nuclei composti da una o due persone (62%) e l’età media dei componenti è di 35,8 anni. L’importo medio erogato a livello nazionale è di 559 euro (584 euro per il RdC e 273 per la PdC), con il 60% dei nuclei che percepisce un importo inferiore a 600 euro e l’1% un importo superiore a 1.200 euro.
L’86% dei sussidi è erogato a cittadini italiani, il 9% a cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno, il 4% a cittadini europei e l’1% a familiari di tutti i casi precedenti.
Leggi anche: Come cambia il Reddito di cittadinanza
IL “DIVARIO” NORD-SUD
Sempre nel mese di marzo, la distribuzione per macroaree geografiche vede 1,8 milioni di percettori nelle regioni del Sud, 452mila nelle regioni del Nord e 334mila in quelle del Centro. A Sud il Reddito di Cittadinanza è andato a 742.735 famiglie e l’importo medio è superiore di circa 100 euro rispetto al Nord (589 euro contro 488).
La regione con il maggior numero di nuclei precettori di RdC o PdC è la Campania con il 22% delle prestazioni erogate e Napoli è la prima provincia in Italia, con oltre 157.000 nuclei coinvolti. Seguono la Sicilia con il 20%, il Lazio con il 10% e la Puglia con il 9%. In queste regioni risiede il 61% dei nuclei beneficiari.
STORIE DI ORDINARIA FOLLIA
Intanto a Nola, in provincia di Napoli, un uomo a cui era stato revocato il Reddito di Cittadinanza è stato arrestato dopo aver minacciato i dipendenti dell’Inps con un coltello e in Sicilia 76 condannati per mafia sono stati denunciati per aver ottenuto il RdC fornendo dichiarazioni false e incomplete.
Per la presidente dei senatori di Forza Italia Anna Maria Bernini il RdC “va quantomeno riformato: lo stillicidio di notizie sui mafiosi beneficiari del sussidio sta infatti raggiungendo livelli intollerabili per un Paese civile, mentre stanno crescendo nuove categorie di poveri a cui lo Stato ha destinato finora solo ristori simbolici”.