Skip to content

Audizione del commissario UE per la semplificazione Dombrovskis

Il dossier relativo all’audizione del Commissario europeo per l’economia, la produttività, l’implementazione e la semplificazione, Valdis Dombrovskis, tenutasi stamane durante i lavori della Commissione parlamentare per la semplificazione della Camera dei Deputati

Il documento predisposto dagli Uffici di Camera e Senato dei Rapporti con le istituzioni dell’Unione Europea in preparazione all’audizione del Commissario Dombrovskis illustra le priorità e gli strumenti comunitari per rilanciare la competitività europea attraverso un quadro normativo più snello, efficace e coerente.

Dopo una panoramica sul profilo e sulle competenze del Commissario, vengono delineati gli obiettivi affidatigli dalla Presidente von der Leyen: riduzione degli oneri amministrativi e normativi, miglioramento dell’applicazione delle norme europee, semplificazione della legislazione vigente e promozione del principio “one in, one out” per ogni nuova proposta normativa.

La sezione centrale del dossier è dedicata all’illustrazione dell’agenda “Legiferare meglio”, con particolare enfasi sui meccanismi di valutazione d’impatto, semplificazione normativa, proporzionalità e sussidiarietà.

Vengono poi approfondite le misure previste dal programma di lavoro 2025, fra cui la pubblicazione del piano annuale delle valutazioni di adeguatezza, la digitalizzazione delle procedure amministrative e l’avvio dei “Reality Checks” – verifiche pratiche con stakeholder su ostacoli concreti all’attuazione delle norme UE.

Ampio spazio è dedicato ai cosiddetti pacchetti omnibus, articolati in cinque ambiti chiave: sostenibilità, investimenti, politica agricola comune, supporto alle PMI e difesa.

Tra le proposte più rilevanti, essi includono il rinvio di taluni obblighi di rendicontazione della direttiva CSRD, la modifica delle norme sul dovere di diligenza delle imprese, la revisione del regolamento CBAM per gli importatori, la semplificazione delle regole di InvestEU e delle politiche agricole, nonché l’introduzione di una nuova categoria di “piccole imprese a media capitalizzazione” (SMC) beneficiarie di norme semplificate.

Il documento evidenzia, infine, le sinergie con le priorità strategiche dell’UE in materia di competitività, sostenibilità e autonomia strategica, e si propone come uno strumento di supporto all’attività parlamentare, utile per monitorare l’attuazione concreta dell’agenda europea di semplificazione e attuazione normativa.

Scarica il dossier sull’Audizione del Commissario europeo Audizione del Commissario europeo per l’economia e produttività, e per l’implementazione e la semplificazione, Valdis Dombrovski.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su