Le misure urgenti in materia di fornitura di energia elettrica e gas naturale, trasparenza delle offerte e rafforzamento delle sanzioni
Il dossier esamina il decreto legge (A.C. 2281) relativo alle misure urgenti in favore di famiglie e imprese consistenti in agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas, maggiore trasparenza delle offerte al dettaglio e rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.
L’articolo 1 prevede per il 2025 il riconoscimento di un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per i clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro. L’articolo 2, invece, interviene sulla disciplina della fornitura di energia elettrica per i clienti vulnerabili.
Alle imprese è dedicato l’articolo 3 che destina 600 milioni di euro al Fondo per la transizione energetica, finanziando la misura con i proventi delle aste di CO₂, mentre l’articolo 4 prevede l’utilizzo del maggior gettito IVA derivante dall’aumento del prezzo del gas per contenere i costi delle famiglie e microimprese vulnerabili.
L’articolo 5 introduce nuove regole per aumentare la trasparenza delle offerte di energia elettrica e gas, obbligando i fornitori ad adottare modelli standardizzati e semplificati, mentre l’articolo 6 rafforza i poteri sanzionatori dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e introduce misure per il contrasto al secondary ticketing. Infine, l’articolo 7 ha stabilito l’entrata in vigore immediata del decreto dal 1° marzo 2025.
Le misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese