Skip to content

I diritti delle donne nel settore della sicurezza: la riunione interparlamentare di FEMM

Come rafforzare i diritti delle donne nel settore della sicurezza comune? Il dibattito nell’ambito della riunione della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo (FEMM) 

Giovedì 6 marzo si è tenuta a Bruxelles la riunione interparlamentare della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo (FEMM) che ha discusso di come rafforzare il ruolo delle donne anche nei settori della difesa e della sicurezza.

Oltre a definire il programma della riunione, il documento della riunione interparlamentare della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo (FEMM) riporta i compiti previsti dal FEMM, tra i quali la tutela dei diritti delle donne e la loro promozione in Paesi terzi, le politiche necessarie per garantire pari opportunità ed eliminare ogni forma di violenza e discriminazione di genere e la sensibilizzazione sul tema.

Tra gli altri argomenti di rilievo, segnaliamo il ruolo fondamentale acquisito dall’Agenda delle Nazioni Unite “Donne, Pace e Sicurezza”  (DPS) nel sistema internazionale nell’offrire un approccio multidimensionale alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti globali.

Il dossier, inoltre, analizza l’impegno dell’Italia, illustrando i suoi Piani d’Azione Nazionali (PAN) e la partecipazione alle missioni internazionali.

Infine sono approfondite le strategie europee, come il GAP III (2021-2025) e l’EU Action Plan (2019-2024), che hanno la finalità di integrare la parità di genere nell’ambito dei settori della sicurezza e della difesa.

Riunione interparlamentare della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo (FEMM) sul tema “Rafforzare l’Agenda Donne, Pace e Sicurezza”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su