Skip to content

Il Bundestag boccia Merz: cosa dice la Costituzione tedesca

Il Bundestag boccia la nomina di Merz a Cancelliere: cosa dice la costituzione tedesca 

Per la prima volta nella storia della Repubblica Federale, il Bundestag non ha eletto a maggioranza assoluta il candidato Cancelliere proposto dal Presidente federale.

In questo caso la procedura, regolata dall’articolo 63 GG, prevede che entro quattordici giorni dalla prima votazione debba svolgersene una seconda, con la possibilità di candidare nuove figure, purchè abbiano l’appoggio di un quarto dei membri del Bundestag.

Tuttavia, in questa situazione specifica, nessun partito fuori dalla maggioranza Cdu e Spd dispone di numeri sufficienti per avanzare una candidatura.

Inoltre, nel caso in cui anche con il secondo tentativo non si dovesse raggiungere la maggioranza assoluta, si procede con una terza votazione che prevede l’elezione del candidato con il maggior numero di voti.

A quel punto, però, il Presidente decide, entro sette giorni, se nominare l’eletto o sciogliere anticipatamente le Camere portando il Paese a nuove elezioni.

Qui il testo delle norme costituzionali e dei regolamenti che si applicano in questi casi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su