Skip to content

Le fonti rinnovabili – Le politiche pubbliche italiane

Il documento allegato “Le fonti rinnovabili – Le politiche pubbliche italiane” aggiornato ad agosto 2025, presenta una panoramica dettagliata sulle politiche e gli obiettivi italiani ed europei relativi allo sviluppo delle fonti rinnovabili entro il 2030.

Il ruolo chiave delle fonti rinnovabili è sottolineato in relazione agli impegni di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di gas serra. A livello europeo, dopo il raggiungimento degli obiettivi 2020, sono stati fissati target più ambiziosi per il 2030, aggiornati gradualmente dal 32% al 42,5% di quota vincolante di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo, con un orientamento al 45%. L’Italia ha adeguato i propri obiettivi nazionali nel PNIEC 2024, segnando una quota complessiva del 39,4% di consumi da rinnovabili al 2030, suddivisi per settore: 63,4% nel settore elettrico, 35,9% nel termico, e 34,2% nei trasporti.

I dati 2023 indicano una crescita moderata della quota di rinnovabili, con il 19,6% complessivo nel consumo finale lordo, e un’incidenza del 38,1% nel settore elettrico, leggermente sotto il target previsto. Nel termico la copertura da rinnovabili supera gli obiettivi previsti, mentre nei trasporti si registra una quota di circa il 10,3%, superiore alle stime del PNIEC.

Particolare attenzione è posta sull’aumento della potenza installata da fonti come fotovoltaico e eolico, con previsioni del PNIEC 2024 di raggiungere circa 131 GW complessivi entro il 2030, prevalendo il fotovoltaico con circa 80 GW. L’incremento degli impianti di accumulo energetico, fondamentali per gestire l’intermittenza di queste fonti, è anch’esso evidenziato, con un aumento significativo della capacità installata negli ultimi anni.

Si prospetta inoltre un ruolo crescente per l’idrogeno rinnovabile, con obiettivi nazionali che prevedono una quota del 42% nell’industria al 2030, da incrementare al 60% entro il 2035, promuovendo la produzione interna e le importazioni attraverso infrastrutture dedicate.

Il documento fornisce anche dettagli sulla distribuzione regionale della capacità rinnovabile, evidenziando concentrazioni significative in Lombardia, Puglia, Toscana e Sud Italia per diverse fonti come idroelettrico, fotovoltaico, eolico e bioenergie.

Infine, il testo aggiorna le misure normative e di semplificazione per il settore, allo scopo di favorire il raggiungimento degli ambiziosi target di decarbonizzazione stabiliti dall’Unione Europea e dall’Italia nel periodo 2021-2030.

Scarica il dossier “Le fonti rinnovabili – le politiche pubbliche italiane”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su