Il dossier “Le iniziative della Commissione europea in materia di semplificazione (Omnibus 1)” presenta le proposte della Commissione europea in materia di semplificazione
Il documento “Le iniziative della Commissione europea in materia di semplificazione (Omnibus 1)” analizza tre proposte della Commissione europea (Omnibus 1) volte a semplificare norme nei settori dell’informativa sulla finanza sostenibile, del dovere di diligenza ai fini della sostenibilità, della
tassonomia dell’UE e del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM): le direttive (COM(2025)80 e COM(2025)81) e il regolamento (COM(2025)87).
La direttiva “Stop the clock” rinvia di due anni gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e di un anno quelli sul dovere di diligenza (CSDDD), per evitare costi inutili alle imprese in vista di future modifiche.
La seconda direttiva modifica le norme su sostenibilità e diligenza, limitando le imprese con oltre 1.000 dipendenti soggette ad obblighi e fissando il principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per ridurre le ripercussioni a cascata sulle PMI.
Viene, inoltre, stabilito un principio proporzionato ad uso volontario per le imprese che non sono soggette agli obblighi e sopprimere il potere della Commissione di adottare principi settoriali di rendicontazione di sostenibilità.
Le iniziative della Commissione europea in materia di semplificazione (Omnibus 1)