Skip to content

Legislazione e politiche di genere in Italia e in Europa

Il dossier sull’enforcement delle politiche di genere: il Pnrr, la Strategia nazionale e le Politiche dell’UE in materia di parità di genere

Il dossier esamina in modo approfondito le politiche di genere in Italia e nell’Unione Europea, con particolare attenzione agli strumenti e alle strategie per promuovere l’uguaglianza tra donne e uomini. Il documento parte analizzando l’ordinamento italiano, le politiche di genere previste dal PNRR e la Strategia Nazionale per la Parità di Genere, che pongono al centro l’integrazione delle politiche di genere nelle politiche pubbliche. Interessante sottolineare l’introduzione del  bilancio di genere e dell’analisi di impatto, strumenti fondamentali per monitorare e valutare la loro efficacia.

Il documento prosegue con un’analisi delle politiche europee in materia di parità di genere, esplorando il diritto primario e derivato dell’UE, gli orientamenti politici della Commissione Europea, l’adozione della Direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e l’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul. Si evidenziano anche le risorse finanziarie dedicate alle politiche per l’equilibrio di genere. Viene quindi trattato il tema della rappresentanza femminile nelle istituzioni politiche, con un focus sulla legislazione elettorale e sulla presenza delle donne nelle istituzioni italiane. La questione delle pari opportunità nelle pubbliche amministrazioni è analizzata attraverso il quadro normativo e le misure di supporto, tra cui il Fondo per le pari opportunità.

Cruciale appare il ruolo dell’istruzione: è analizzata la presenza femminile nelle discipline STEM e nel sistema universitario, ma anche del mondo lavorativo. Nodo centrale sono le misure di conciliazione vita-lavoro, la parità salariale e gli strumenti di supporto all’ingresso e permanenza delle donne nel mercato del lavoro anche dopo la maternità.

Infine, sono trattati i temi della violenza contro le donne, con un focus sulle normative e il Piano strategico nazionale contro la violenza, nonché la giurisprudenza costituzionale relativa alle pari opportunità.

Legislazione e politiche di genere in Italia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su