Skip to content

Proroga delle missioni internazionali in corso e autorizzazione di ulteriori missioni per l’anno 2025

Un breve estratto dei contenuti del dossier del servizio studi della Camera dei Deputati e del Senato: “Proroga delle missioni internazionali in corso e autorizzazione per ulteriori missioni per l’anno 2025” 

Il dossier Proroga delle missioni internazionali in corso e autorizzazione per ulteriori missioni per l’anno 2025 contiene le informazioni che sono materia d’esame in Assemblea relative alla proroga delle missioni internazionali in corso e all’autorizzazione per ulteriori missioni per l’anno 2025.

La partecipazione italiana alle missioni internazionali viene autorizzata dal Parlamento e risulta disciplinata dalla legge n. 145 del 2016 (c.d. “legge quadro sulle missioni internazionali”), recentemente modifica ad opera della legge n. 168 del 31 ottobre 2024, per l’analisi della quale sia rinvia al relativo dossier di documentazione.

Il dossier spiega che Il 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio, ha approvato la relazione Doc. XXVI, n. 3, sulla prosecuzione delle missioni internazionali per il 2025 e la partecipazione dell’Italia a una nuova missione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della medesima legge. La deliberazione, accompagnata dalla relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri finanziari, è stata trasmessa alle Camere per l’esame parlamentare.

Molte schede riguardano la proroga di missioni già in corso, con dati finanziari e di personale presentati in forma complessiva. La legge n. 145/2016 (all’articolo 2, comma 2) richiede inoltre che, per ciascuna missione siano specificati area geografica, obiettivi, base giuridica, composizione e numero massimo del personale, durata e costi previsti per l’anno in corso.

Successivamente il dossier riportata una tabella nella quale elenca le deliberazioni che il Governo ha presentato alle Camere a partire dalla data di entrata in vigore della legge n. 145 del 2016 e presenta il quadro normativo necessario per la procedura di autorizzazione della partecipazione italiana alle missioni internazionali.

Il dossier elenca le schede di lettura relative alla legge 15bis/2025 che chiede alle Camere l’autorizzazione a costituire un contingente di forze ad alta e altissima prontezza operativa, da impiegare in casi di crisi o situazioni di emergenza e che è stata introdotta dalla legge 31 ottobre 2024, n. 168, che ha modificato la legge “quadro” sulle missioni.

  • Le schede 1 e 2 del 2025 del Doc. XXVI, n. 3, si riferiscono alla proroga fino al 31 dicembre 2025 della partecipazione di personale militare di alcune missioni internazionali che si svolgono nel continente europeo.
  • Le schede dalla 3 alla 5 sono relative alla proroga della partecipazione di personale delle Forze armate alle missioni internazionali che si svolgono in Asia.
  • Le schede dalla 6 alla 8 prevedono rispettivamente la “Proroga dell’impiego di un dispositivo militare nazionale per attività di assistenza, supporto e cooperazione nell’area del Nord-Africa” e che comprende quattro missioni attive nell’area, la “Proroga dell’impiego di un dispositivo militare nell’area dell’Africa Occidentale” comprende due missioni bilaterali attive nell’area d’interesse ed infine “Proroga dell’impiego di un dispositivo militare nell’area del Corno d’Africa” che prevede quattro missioni.
  • Le schede da 9 a 13 relative al potenziamento dei dispositivi nazionali della NATO, dell’UE e dell’ONU.
  • La scheda 14 sulla partecipazione di personale della Difesa e della magistratura alle missioni civili dell’UE.
  • La scheda 15 è relativa alle esigenze comuni a più teatri operativi delle Forze armate; la 16 sul supporto info-operativo a protezione delle Forze Armate (PCMAISE).
  • Le schede dalla 17 alla 21 riguardano le missioni internazionali delle Forze di polizia e della Guardia di finanza; la scheda 22 relativa alle iniziative di cooperazione allo sviluppo e di sminamento umanitario.
  • La scheda 23 è relativa agli interventi di sostegno ai processi di pace, stabilizzazione e rafforzamento della sicurezza.
  • La 24 è sulla partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per la pace e la sicurezza.
  • La scheda 25 si dedica agli interventi operativi di emergenza e di sicurezza.

Leggi il dossier Proroga delle missioni internazionali in corso e autorizzazione per ulteriori missioni per l’anno 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su