Allegato al Documento di finanza pubblica 2025 – Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica
L’allegato infrastrutture 2025 relativo al documento “Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica” presenta le direttive per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e include una panoramica dei principali interventi attualmente in corso e programmati, con l’aggiornamento dei costi, delle risorse disponibili e dei fabbisogni residui.
Il documento è diviso in cinque parti: nella prima sono indicate le linee programmatiche per lo sviluppo delle infrastrutture e per l’efficientamento del sistema dei trasporti e della logistica; la seconda parte illustra la metodologia per la selezione delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale; la parte III ricostruisce il contesto e lo stato di attuazione delle politiche su edilizia pubblica, interventi infrastrutturali e sicurezza idrica, trasporti, logistica e andamento di PNRR e PNC; infine la quarta e quinta parte prevedono alcuni focus strategici e una ricognizione degli investimenti in corso e programmati.
Successivamente il dossier riporta alcuni esempi di focus strategici, come ad esempio il IV.1 relativo all’opera di attraversamento stabile dello Stretto di Messina con i dati finanziari per la realizzazione e per le connessioni ferroviarie. Vi è inoltre un focus relativo alla revisione delle concessioni autostradali, evidenziando che la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (L. 193/2024), volta a conseguire gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), introduce una serie di riforme nel settore autostradale con il fine di garantire la concorrenza. In seguito il documento riporta alcuni degli interventi necessari per garantire la sicurezza stradale finalizzati ad affrontare i problemi più urgenti e di maggiore impatto sociale, indicando una serie di obiettivi di breve, medio e lungo periodo.
Tra gli altri focus strategici vi sono quelli relativi al Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL) adottato con il DPCM 6 agosto 2015, rispetto al quale sono riportate le attività relative al 2024 e all’inizio del 2025; il focus sulla promozione degli interporti e delle piattaforme logistiche territoriali, che si pone come uno degli obiettivi per il 2025 la “mappatura dei terminali merci multimodali esistenti a servizio della rete transeuropea dei trasporti”; gli interventi finalizzati alla realizzazione dell’evento “Giochi Olimpici e Paralimpici invernali “Milano Cortina 2026”; la Smart road e le sue applicazioni; gli interventi finalizzati al rafforzamento e all’ammodernamento del patrimonio infrastrutturale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Il dossier prosegue riportando una ricognizione degli investimenti in corso e programmati, che riguardano il Contratto di Programma con RFI e lo sviluppo aeroportuale e i programmi di edilizia pubblica tra i quali il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, il Programma ERP Sicuro Verde Sociale e in conclusione vengono riportate informazioni relative al Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI).