I principali lavori delle Commissioni del Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 12 settembre
I senatori della I Commissione iniziano la settimana con l’audizione, ai sensi dell’articolo 74, comma 3, del Regolamento, di rappresentanti dei proponenti del disegno di legge costituzionale d’iniziativa popolare n. 764
A seguire si terrà l’audizione del professor Salvatore Curreri sui disegni di legge 207 e 549(Statuti, trasparenza e finanziamento dei partiti politici e delega al Governo per la piena attuazione dell’articolo 49 della Costituzione)
I senatori si dedicheranno, poi, all’esame dei seguenti atti:
- ddl 615, ddl 62e ddl 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario)
- ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- ddl 276e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
- ddl 733(Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6 e del d-l 36/2022)
- ddl 623(Diagnosi e prevenzione diabete tipo 1 e celiachia)
- ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
- ddl 854(d-l 104/2023 – decreto asset)
Mercoledì 13 settembre
I senatori dovranno esaminare l’AG 63 (Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati) e l’AG 69 (Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 12 settembre
La giornata dei senatori della II Commissione inizia con le audizioni sul disegno di legge n. 808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare).
I senatori si dedicheranno, poi, all’esame dei seguenti atti:
- ddl690 e 806 (Disposizioni in materia di sequestro di strumenti elettronici)
- ddl341 e 661 (Modifiche al codice penale in materia di tortura)
- ddl349 (Norme in materia di delinquenza minorile)
- ddl567 (Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali)
- ddl729 (Norme in tema di legittimo impedimento del difensore
- ddl154 (Elezione dei componenti del Consiglio superiore della magistratura)
- ddl404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
- ddl808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare)
- ddl188, 233, 298, 360, 477, 652, 659, 698, 710 e 748 (Geografia giudiziaria)
- ddl81, 95, 466, 573 e 616 (Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria)
- AG70 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni al regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca )
- AG58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli)
- AG63 (Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati)
Mercoledì 13 settembre
I senatori della II Commissione continueranno con le audizioni sul disegno di legge n. 808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare).
Giovedì 14 settembre
La II Commissione del Senato proseguirà con le audizioni sul disegno di legge n. 808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 12 settembre
I membri della III Commissione del Senato iniziano la settimana con l’esame dell’AG 57 (Disposizioni in materia di revisione dello strumento militare) e dell’AG 62 (Finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione e per l’anno 2023)
Giovedì 14 settembre
La III Commissione ha in programma di incontrare il Segretario Generale del Ministero degli affari esteri dell’Estonia, Jonatan Vseviov (ove autorizzato) e il Ministro degli esteri della Moldova, Nicu Popescu.
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 12 settembre
Giornata densa di iniziative per i senatori della IV Commissione. Si incomincia in sede consultiva con il ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci) e il ddl 674 (Competitività dei capitali), al seguito dell’esame congiunto dei ddl 227 e ddl 726 (Medicina territoriale), ddl 623 (Diagnosi e prevenzione diabete tipo 1 e celiachia), ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022), ddl 615 (Attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario), ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset), ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico) e l’AG 58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli).
La giornata si conclude con l’esame dei seguenti atti legislativi dell’Unione Europea:
- COM(2022) 732 definitivo(Prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e protezione delle vittime)
- COM(2023) 160 definitivo(Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)
- COM(2023) 234 definitivo(Lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea)
- COM(2023) 424 definitivo (Norme minime in materia di diritti e assistenza e protezione delle vittime di reato)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
Mercoledì 13 settembre
I senatori della IV Commissione parteciperanno all’audizione dell’Ambasciatore di Spagna, Miguel Fernández-Palacios Martinez, sulle “Priorità della presidenza spagnola del Consiglio UE nel secondo semestre 2023”
Giovedì 14 settembre
In IV Commissione del Senato si terrà l’incontro con il Segretario Generale del Ministero degli affari esteri dell’Estonia, Jonatan Vseviov (ove autorizzato)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 12 settembre
La giornata dei senatori della V Commissione sarà dedicata all’esame, in sede consultiva, del testo e degli emendamenti dei seguenti atti:
- ddl 727, 524 e 801-A (Diagnosi e prevenzione diabete tipo 1 e celiachia)
- ddl 833(Disciplina della professione di guida turistica)
- ddl 854(d-l 104/2023 – decreto asset)
- ddl 571e 607-A (Revisione del sistema di incentivi alle imprese)
- ddl 314(Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti)
- ddl 383(Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
- ddl 413(Produzione e vendita del pane)
- ddl 552(Commissione verifica statuti partiti politici)
- ddl 562(Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
- ddl 567(Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali)
- ddl 610(Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale)
- ddl 733(Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6 e del d-l 36/2022)
- ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
- ddl 615(Attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario)
- ddl 674(Competitività dei capitali)
- ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556(Reintroduzione degli assessori metropolitani e provinciali)
- ddl 279e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali)
I senatori, infine, saranno poi impegnati nell’esame dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 240 definitivo, Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 241 definitivo e Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 242 definitivo (Requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 12 settembre
I senatori della IV Commissione si dovranno discutere del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), del ddl 500 (Modifiche alla legge 8 aprile 1983, n. 113 e in materia di cessione di territori del demanio marittimo al comune di Praia a Mare), del ddl 674 (Competitività dei capitali), del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset) e, infine, dell’atto del governo AG 55 (Introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento).
Mercoledì 13 settembre
I senatori proseguiranno con l’esame dell’atto del governo AG 55 (Introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento)
Giovedì 14 settembre
I senatori riprenderanno la discussione sul ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 12 settembre
La giornata dei senatori della VII Commissione inizia con due audizioni.
La prima audizione è sul ddl n. 28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante) di
- Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE)
- Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI)
A seguire si terranno le audizioni sul ddl n. 562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali) di Federazione delle vie, itinerari e cammini (Feder.Cammini).
I senatori passeranno poi all’esame del dl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset), dell’AG 65 (Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2023), dell’AG 66 (Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020 e con riferimento alla regione Emilia-Romagna) e dell’AG 67 (Rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023 e con riferimento alla regione Puglia)
Mercoledì 13 settembre
La giornata dei senatori della VII Commissione sarà dedicata all’esame dell’AG 59 (Definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy)) e del
ddl 238 (Sostegno alla realizzazione del Pistoia Blues Festival del Festival Internazionale Time in Jazz).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 12 settembre
I senatori dell’VIII Commissione saranno impegnati con le audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 854 (d-l 104/2023 – decreto asset):
- ENAC – Ente nazionale per l’aviazione civile
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
- ITA AIRWAYS
- EASYJET
- RYANAIR
- Federtaxi Cisal, Associazione tutela legale taxi, URI, ACAI, CLAAI e UTI
- Anitrav NCC, Comitato Air (Autisti italiani riuniti), Sistema trasporti, Federnoleggio Confesercenti, Federazione Imprese NCC, Associazione NCC
- Agrinsieme, Coldiretti
- Federpesca, Fedagripesca Confcooperative
- ABI – Associazione bancaria italiana
- Assopopolari
- Federcasse
- ANCE
- ASSTRA, AGENS, ANAV
- Confetra
- CONFARTIGIANATO, CNA
- CGIL, CISL, UIL, UGL
A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)
Mercoledì 13 settembre
I senatori saranno impegnati nell’esame dell’AG 60 (Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2023) e del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
Giovedì 14 settembre
L’unico appuntamento della giornata è la discussione del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 12 settembre
I senatori della IX Commissione saranno impegnati con le audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 854 (d-l 104/2023 – decreto asset):
- ENAC – Ente nazionale per l’aviazione civile
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
- ITA AIRWAYS
- EASYJET
- RYANAIR
- Federtaxi Cisal, Associazione tutela legale taxi, URI, ACAI, CLAAI e UTI
- Anitrav NCC, Comitato Air (Autisti italiani riuniti), Sistema trasporti, Federnoleggio Confesercenti, Federazione Imprese NCC, Associazione NCC
- Agrinsieme, Coldiretti
- Federpesca, Fedagripesca Confcooperative
- ABI – Associazione bancaria italiana
- Assopopolari
- Federcasse
- ANCE
- ASSTRA, AGENS, ANAV
- Confetra
- CONFARTIGIANATO, CNA
- CGIL, CISL, UIL, UGL
A seguire si passerà all’esame del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset)
Mercoledì 13 settembre
I senatori della IX Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 316(Contrasto del bracconaggio ittico)
- ddl 795(Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
- AG58 (Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli )
- AG64 (Riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste per l’anno 2023)
- AG68 (Quota di destinazione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica)
- Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 160 definitivoe Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 165 definitivo (Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)
Giovedì 14 settembre
I senatori dovranno discutere dell’AG 71 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4, relativo alla fabbricazione e all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati), dell’AG 73 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici, sugli alimenti e sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali e sulla salute delle piante) e del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset).
A seguire saranno impegnati con le audizioni, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) di:
- SNAM
- Confartigianato e CNA
- Confagricoltura
- Confimprese
- Confimi Industria
- Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
- ARERA
- Consiglio nazionale centri commerciali
- Confcooperative – Federsolidarietà
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 12 settembre
I senatori discuteranno del ddl 854 (d-l 104/2023 – decreto asset), del ddl 825 (Associazioni sindacali militari e delega revisione strumento militare), dell’Atto n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione del PNRR, aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)) e del ddl 790 ((Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta su emergenza SARS-CoV-2)
Mercoledì 13 settembre
Sono due gli atti al vaglio dei senatori: l’AG 63 (Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati) e l’AG 69 (Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità)
Giovedì 14 settembre
La X Commissione discuterà dell’AG 71 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4, relativo alla fabbricazione e all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati) e dell’AG 73 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici, sugli alimenti e sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali e sulla salute delle piante). A seguire si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Audizione di rappresentanti della Fondazione GIMBE.