Skip to content

Commissioni Senato

3-9 luglio 2023: i lavori principali delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Mercoledì 5 luglio

I senatori esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • ddl615, ddl 62 e ddl 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario)
  • dl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556(Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • ddl116 (Modifiche all’articolo 117 della Costituzione sulla tutela della salute)
  • ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, del d-l 36/2022)

A seguire i senatori discuteranno della proposta di indagine conoscitiva riguardante le conseguenze delle tecnologie di Intelligenza Artificiale sulla sicurezza nazionale, nonché sulla trasparenza dei processi decisionali ed elettorali e della proposta di indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione realizzata attraverso piattaforme telematiche di incontri

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 4 luglio

La giornata inizia con laudizioni sul disegno di legge n. 349 (Norme in materia di delinquenza minorile).

A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sul tema della diffamazione anche in relazione ai nuovi strumenti tecnologici di comunicazione: audizioni del Direttore della Polizia Postale Ivano Gabrielli e dell’avvocato Riccardo Lanzo e il seguito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: dibattito preliminare alla stesura del documento conclusivo.

I senatori, in sede redigente, saranno poi impegnati nell’esame del ddl 349 (Norme in materia di delinquenza minorile), del ddl 661 (Modifiche al codice penale in materia di tortura), del ddl 729 (Norme in tema di legittimo impedimento del difensore) e del ddl 567 (Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali). A seguire, in sede referente, i parlamentari esamineranno il ddl 154 (Elezione componenti del Consiglio superiore della magistratura), il ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), il ddl 188298360477652659 e 710 (Geografia giudiziaria), il

ddl 8195466573 e 616 (Disposizioni in materia di lite temeraria), il ddl 188298360477652659 e 710 (Geografia giudiziaria) e il ddl 413 (Produzione e vendita del pane).

Mercoledì 5 luglio

In II Commissione si terrà l’audizione sul disegno di legge n. 154 (Elezione componenti del Consiglio superiore della magistratura)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 4 luglio

In III Comissione si terrà l’audizione informale di Claudia Gazzini, Senior Analyst dell’International Crisis Group, nell’ambito dell’affare assegnato n. 53 (La centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO)

A seguire si terrà le interrogazione n. 3-00410 della senatrice Pucciarelli, sul personale del centro interforze munizionamento avanzato di Aulla (Massa-Carrara) e l’esame del ddl 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni).

Successivamente i senatori esamineranno l’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 237 definitivo (Legge a sostegno della produzione di munizioni).
E, infine, si terrà l’audizione informale del Presidente della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza AIAD), Giuseppe Cossiga, nell’ambito dell’Atto dell’Unione europea COM(237)2023 (Legge a sostegno della produzione di munizioni)

Mercoledì 5 luglio

I parlamentati incontreranno Sviatlana Tsikhanouskaya, Capo del Governo unitario di transizione della Bielorussia.

A seguire i senatori discuteranno dell’interrogazione n. 3-00319 del senatore Turco, sul trasferimento di commesse dell’arsenale militare di Taranto a Palermo e Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 237 definitivo (Legge a sostegno della produzione di munizioni)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 4 luglio

Giornata ricca di impegni e di atti di cui discutere per i senatori della IV Commissione.

Si inizia in sede referente con il ddl 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni), si prosegue in sede consultiva con i ddl 227 (Potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria), ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), ddl 651 (Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici), ddl 674 (Competitività dei capitali) e poi l’esame della Ratifica Accordo Italia- Kosovo cooperazione di polizia (ddl 694).

La giornata si conclude con l’esame dei seguenti atti legislativi dell’Unione Europea:

Mercoledì 5 luglio

I senatori discuteranno dell’atto n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1))

Giovedì 6 luglio

I senatori incontreranno Sviatlana Tsikhanouskaya, Capo del Governo unitario di transizione della  Bielorussia

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 4 luglio

I senatori della V Commissione hanno una giornata ricca di impegni che inizia con l’esame, in sede referente, del ddl 781 (d-l n. 79/2023 – Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi) e in sede consultiva del AG 49 (Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40).

A seguire, sempre in sede consultiva, si passerà all’esame del testo e degli emendamenti dei seguenti atti:

  • ddl413 (Produzione e vendita del pane)
  • ddl694 (Ratifica Accordo Italia- Kosovo cooperazione di polizia)
  • ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, del d-l 36/2022
  • ddl741 (Ratifica Protocollo emendativo Accordo Italia-San Marino in materia radiotelevisiva)
  • ddl314 (Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti)
  • ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
  • ddl403 (Promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei nuovi giochi della gioventù)
  • ddl552 (Commissione verifica statuti partiti politici)
  • ddl562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
  • ddl610 (Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale)
  • ddl615 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma e della Costituzione)
  • ddl684 (Ratifica Accordo Italia-Costa Rica cooperazione culturale e scientifica e tecnologica)
  • ddl755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni)
  • ddl571 (Revisione del sistema degli incentivi alle imprese)

Infine, i senatori procederanno all’esame congiunto dei ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Reintroduzione degli assessori metropolitani e provinciali), ddl 279 e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali) e ddl 317, ddl 533 e ddl 548 (Iniziative per diffondere la conoscenza della tragedia delle foibe).

Mercoledì 5 luglio

I senatori della V Commissione saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti dell’Unione Europea: Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 240 definitivoAtto dell’Unione europea n. COM(2023) 241 definitivo e Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 242 definitivo (Requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri).

A seguire sarà esaminato il provvedimento n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1))

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 4 luglio

La giornata dei senatori della IV Commissione parte con le audizioni di rappresentanti dell’Organismo Consulenti Finanziari, dell’Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali, del Consiglio Nazionale del Notariato, di ReCommon, dell’avvocato Dario Trevisan, del dottor Vittorio Grilli, di rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul disegno di legge n. 674 (Competitività dei capitali).
A seguire si passa all’esame del ddl 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni)

Mercoledì 5 luglio

I senatori, in sede consultiva, esamineranno il ddl 615, ddl 62 e ddl 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 4 luglio

Giornata di audizioni per i senatori della VII Commissione.

Si inizia con le audizioni sul ddl n. 28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante) di

  • FLC CGIL
  • CISL Scuola
  • UIL Scuola (in videoconferenza)
  • SNALS
  • Federazione Gilda-Unams
  • ANIEF

Si prosegue con le audizioni sull’Affare assegnato n. 138 (Compensi corrisposti agli artisti delle piattaforme in streaming) di

  • Discovery (in videoconferenza)
  • Netflix

E infine le audizioni informali AG 49 (Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40): rappresentanti di associazioni e comitati di settore, sindacati di categoria, enti istituzionali, ordini professionali.

Mercoledì 5 luglio

Proseguono le audizioni per i senatori della VII Commissione.

Alle 12.30 si terranno le audizioni sul ddl n. 562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali) di Italia Nostra

A seguire si passerà all’esame del ddl 403 (Promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei nuovi giochi della gioventù) e del ddl 674 (Competitività dei capitali).

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 4 luglio

La giornata dei senatori della VIII Commissione inizia con l’audizione di rappresentanti di TIM sul futuro della rete nazionale e sul piano di sviluppo aziendale

A seguire i parlamentari esamineranno l’Atto n. 182 (Affare assegnato concernente la relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)) e il ddl 781 (D-l 79/2023 – Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nonché in materia di termini legislativi).

La giornata si chiude con le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’affare assegnato n. 111(Doc. CXCIX n. 1, recante “Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete ferroviaria italiana S.p.A. per il periodo regolatorio 2022-2026 – Parte servizi e Parte investimenti”):

  • Anceferr – Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti
  • Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
  • Assoutenti
  • Uil trasporti, Ugl ferrovieri, Or.S.A. (Organizzazione sindacati autonomi e di base settore Ferrovie), Fast Confsal

Mercoledì 5 luglio

In VIII Commissione continuano le audizioni.

Alle 13.30 si terrano le Audizioni in videoconferenza nell’ambito della proposta di risoluzione n. 7-00002 sull’adeguamento del programma nazionale di gestione dei rifiuti:

  • Utilitalia
  • Assoambiente
  • Confindustria – Cisambiente
  • CIC – Consorzio Italiano Compostatori

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Mercoledì 5 luglio

I senatori della IX Commissione esamineranno i ddl 651 (Alimenti e mangimi sintetici), ddl 781 (D-l 79/2023 – Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di termini legislativi, ddl 571 e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese). Proseguiranno, inoltre, con l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione Europea: Atti UE n. COM(2023) 160 def. e n. COM(2023) 165 def. (Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 4 luglio

La giornata dei senatori della X Commissione inizia con le audizioni informali AG 49 (Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40): rappresentanti di associazioni e comitati di settore, sindacati di categoria, enti istituzionali, ordini professionali.

A seguire passeranno all’esame del ddl 226 (Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria)

Mercoledì 5 luglio

I senatori proseguiranno con l’esame del ddl 226 (Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria) a cui si aggiungerà il ddl 651 (Alimenti e mangimi sintetici)

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su