skip to Main Content

8-12 maggio 2023: i lavori principali delle commissioni del Senato

Commissioni Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 9 maggio

I senatori della I commissione sono chiamati ad analizzare il ddl 610, la Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale, il ddl 314 sulla Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti, e il ddl 552 (Commissione verifica statuti partiti politici. In discussione congiunta esamineranno i ddl 170, ddl 292, ddl 312, ddl 390 e ddl 392, tutti sul Ripristino della festività nazionale del 4 novembre, i ddl 303, ddl 424 e ddl 505 sull’istituzione del Garante protezione dati personali e diritti umani, i ddl 356 e ddl 422 sull’indennità di funzione e valorizzazione dei sindaci e, infine, i senatori della I Commissione discuteranno dell’istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta su scomparsa Orlandi e Gregori (ddl 622 e ddl 501).

Inoltre, i parlamentari valuteranno:

  • la modifica all’articolo 117 della Costituzione sulla tutela della salute (ddl116);
  • disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci (ddl 57, ddl 203, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556).

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 9 maggio

I senatori valuteranno l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul disastro della nave Moby Prince (Documento XXII n. 8.

Saranno posti all’esame della II Commissione i seguenti atti:

  • ddl364 sul danneggiamento beni culturali e artistici
  • ddl404 sulla sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci
  • ddl586 sulla circonvenzione di persone anziane
  • ddl154 sull’elezione componenti del Consiglio superiore della magistratura
  • ddl81, ddl 95, ddl 466, ddl 573 e ddl 616 sulla diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria
  • ddl92 e ddl 327 sul contrasto alla violenza domestica e di genere

Inoltre i senatori saranno coinvolti i due audizioni, la prima nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 586 sulla circonvenzione di persone anziane e la seconda nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 404 sulla sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci.

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 9 maggio

I senatori della III Commissione dovranno valutare la proposta di nomina dell’Ammiraglio ispettore capo Pietro Covino a Presidente della Cassa di previdenza delle Forze armate ed esaminare l’AG 37 sul programma pluriennale di A/R n. SMD 16/2022, denominato “U212  NSF”.

Infine i senatori assisteranno all’audizione informale del Presidente della Knesset israeliana, Amir Ohana

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 10 maggio

I senatori della IV Commissione esamineranno il ddl 615 sull’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario e il ddl 404 sulla sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci.

In esame congiunto saranno analizzati i ddl 571 e ddl 607 sulla Revisione del sistema di incentivi alle imprese.

La IV Commissione esaminerà anche numerosi atti dell’Unione Europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 9 maggio

 I seenatori della V Commissione sono chiamati a discutere della revisione del sistema degli incentivi alle imprese (ddl 571), della Commissione per la verifica di statuti di partiti politici (ddl 552), del ddl siccità (ddl 660) e del Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2 (ddl 383).

La Commissione valuterà anche la ratifica dell’Accordo Italia-Moldova sicurezza sociale. (ddl 641) e della Convenzione Italia-Monaco sicurezza sociale (ddl 344 e ddl 538 ).

Saranno all’attenzione della Commissione anche atti di natura culturale come

  • l’Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (ddl226)
  • l’Istituzione del Museo della Shoah in Roma (ddl614)
  • Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio (ddl17)
  • Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (ddl551)
  • Iniziative per diffondere la conoscenza della tragedia delle foibe (ddl317, ddl 533 e ddl 548)
  • Sostegno alle associazioni musicali amatoriali (ddl279 e ddl 503)
  • Ripristino della festività nazionale del 4 novembre (ddl170, ddl 292, ddl 312, ddl 390 e ddl 392)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 9 maggio

Nella VI Commissione i senatori assisteranno all’Interrogazione n. 3-00340 (Turco e Croatti), discuteranno della revisione del sistema di incentivi alle imprese (ddl 571 e ddl 607) e passeranno al vaglio il progetto di atto legislativo dell’Unione europea sui bonifici istantanei in euro (Atto dell’Unione europea n. COM(2022) 546 definitivo).

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 9maggio

I senatori discuteranno dell’AG 41 sulle modifiche al regolamento sull’unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici e dell’Atto n. 67 (Affare assegnato sul “contrasto ai crescenti episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”). La VII Commissione analizzerà i risultati di un’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione del Ministro dell’istruzione e del merito

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 9 maggio

In VIII Commissione ci sarà la discussione congiunta del ddl 621 approvato dalla Camera dei deputati e ddl 627 sulla prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica, inoltre sarà esaminato l’AG 44 sui criteri e le modalità per l’ingresso consapevole clienti domestici nel mercato libero energia elettrica.

La giornata proseguirà con l’audizione informale, in videoconferenz, alle 14.00, nell’ambito dell’esame del ddl siccità (ddl 660) di:

  • CIRF- Centro italiano per la riqualificazione fluviale
  • Free rivers – Coordinamento nazionale tutela fiumi
  • Legambiente, WWF
  • ANBI – Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari
  • Consiglio nazionale geologi
  • FEDERBIM – Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano
  • Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori, Copagri
  • Assoidroelettrica
  • Cibo per la mente
  • Alleanza delle Cooperative
  • Fisia Italimpianti
  • Dottor Luca Mercalli, Società meteorologica italiana ets
  • Paolo Bàrberi
  • Francesco Fatone
  • Marco Borga
  • Michele Pisante
  • Marco Petitta

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Lunedì 8 maggio

Giornata di audizioni, nell’ambito dell’esame Piano strategico di sviluppo del turismo 2023-2027 (Atto del Governo n. 39)

Alle 9.30 ci saranno le audizioni informali in videoconferenza di:

  • Assomarinas – Associazione italiana porti turistici
  • AMIRA – Associazione maitres italiani ristoranti e alberghi
  • ANBBA – Associazione nazionalebed & breakfast, case vacanza, affittacamere e locazioni turistiche
  • Promocamp Italia – Associazione imprenditori turismo all’aria aperta
  • Associazione “I Borghi più belli d’Italia”
  • AITR – Associazione italiana turismo responsabile
  • TCI – Touring club Italiano
  • CIM – Confederazione italiani nel mondo
  • AEFI – Associazione esposizioni e fiere italiane

Alle 14.00 saranno ascoltati:

  • Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • ANCI – Associazione nazionale comuni italiani
  • CAI – Club alpino italiano
  • Confcommercio-Confturismo (Federalberghi, FIPE, FAITA, FTO e FIAVET)
  • ENIT – Agenzia nazionale del turismo
  • ANGT – Associazione nazionale guide turistiche
  • GTI – Guide turistiche italiane
  • CNA – Confederazione nazionale della piccola e media impresa  e CNA Turismo e Commercio
  • Confartigianato imprese
  • Coldiretti
  • CIA – Agricoltori italiani – Turismo verde
  • Confagricoltura – Agriturist
  • MAAVI – Movimento auotonomo agenzie di viaggio italiane
  • AIG – Associazione italiana alberghi per la gioventù
  • Girolibero
  • UNPLI – Unione nazionale Pro Loco d’Italia
  • Associazione italiana turismo enogastronomico
  • Esperti (Prof.ssa Marta Ugolini, Prof.ssa Francesca Simeoni e Prof. Duccio Canestrini)

Martedì 9 maggio

Le audizioni sul Piano strategico di sviluppo del turismo 2023-2027 seguiranno anche il 9 maggio. Alle 9.30 saranno ascoltati:

  • Unioncamere e ISNART – Istituto nazionale ricerche turistiche
  • AIAV – Associazione italiana agenti di viaggio

La giornata proseguirà con l’audizione informale, in videoconferenz, alle 14.00, nell’ambito dell’esame del ddl siccità (ddl 660) di:

  • CIRF- Centro italiano per la riqualificazione fluviale
  • Free rivers – Coordinamento nazionale tutela fiumi
  • Legambiente, WWF
  • ANBI – Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari
  • Consiglio nazionale geologi
  • FEDERBIM – Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano
  • Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori, Copagri
  • Assoidroelettrica
  • Cibo per la mente
  • Alleanza delle Cooperative
  • Fisia Italimpianti
  • Dottor Luca Mercalli, Società meteorologica italiana ets
  • Paolo Bàrberi
  • Francesco Fatone
  • Marco Borga
  • Michele Pisante
  • Marco Petitta

I senatori dovranno, inoltre, discutere dei seguenti atti:

  • ddl 17 (Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio)
  • ddl 571 e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese)
  • AG 39 (Schema del piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2023-2027)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 9 maggio

I senatori della X Commissione discuteranno del ddl 685 recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro e parteciperanno all’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti e della Corte dei Conti

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore