Banchieri e imprenditori ancora al centro della finanza italiana, occhi puntati su scena e retroscena…
Brexit, De Castro: “Evitati rischi per il Made in Italy”
L’Eurodeputato del Pd e relatore sulle future relazioni commerciali, Paolo De Castro, commenta il via libera all’accordo tra Ue e Regno Unito
“La notizia era nell’aria, ma mancavano i dettagli prima dell’annuncio ufficiale: il precipizio di un’uscita del Regno Unito dall’Unione senza accordo è stato scongiurato, anche se la Brexit rimane un errore di cui presto gli amici inglesi si renderanno conto”. Così Paolo De Castro, relatore sulle future relazioni commerciali tra Unione europea e Regno Unito per il Gruppo dei Socialisti e Democratici, commenta l’accordo appena siglato dopo mesi di difficili negoziati e incomprensioni.
“La libertà di circolazione di persone, beni, servizi e capitali continuerà a esistere e le merci italiane ed europee potranno continuare a essere esportate nel Regno Unito senza alcun dazio. Il tutto, nel rispetto da parte di entrambe le sponde della Manica dei più alti standard sociali e ambientali. Ora – prosegue De Castro – la palla passa al Parlamento europeo che si prenderà il tempo necessario per garantire un appropriato scrutinio democratico dell’accordo prima che possa entrare ufficialmente in vigore”.
“Oggi – conclude l’eurodeputato Pd – l’Unione europea ha dato prova della sua forza, grazie all’unità tra il Parlamento europeo e i 27 Stati membri e al pieno supporto al nostro capo-negoziatore, Michel Barnier: il suo lavoro e la sua perseveranza hanno permesso di raggiungere questo risultato fondamentale per i nostri cittadini e le nostre imprese”.
Con #BexitDeal scongiuriamo precipizio uscita🇬🇧 da🇪🇺 senza accordo: risultato cruciale per cittadini e imprese, raggiunto grazie a lavoro @MichelBarnier. Ora @Europarl_IT garantirà scrutinio democratico prima dell’entrata in vigore ufficiale. Oggi #UE riparte, più forte e unita💪🏼 pic.twitter.com/eZqMElJxfl
— Paolo De Castro (@paolodecastro) December 24, 2020