Skip to content

Graziano Lardo

Chi è Graziano Lardo, il prossimo dg della Ricerca al Ministero della Salute

Già dirigente del Mef. la nomina di Graziano Lardo alla guida della Ricerca sarà formalizzata a novembre

Nuovi avvicendamenti al Ministero della Salute. In arrivo il Direttore generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità. Si tratta di Graziano Lardo, 57 anni, già dirigente presso il Mef. La nomina di Lardo sarà formalizzata nei prossimi giorni. Andrà a ricoprire l’incarico che è stato di Giuseppe Ippolito, una delle figure più note ai tempi della pandemia quando era il direttore scientifico dell’ospedale Spallanzani di Roma e adesso in pensione.

CHI E’ GRAZIANO LARDO

Lardo è stato anche Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Potenza/Matera, nonché ex sindaco di Contursi Terme (Salerno). La Direzione generale che sarà guidata da Lardo è una di quelle che fanno parte del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie. Tra queste c’è anche la Direzione generale della prevenzione di cui è responsabile Francesco Vaia.

LARDO DI ORIGINI SALERNITANE, COME CAMPITIELLO E CIRIELLI

A capo del Dipartimento, che sovrintende le Direzioni generali, c’è invece Maria Rosaria Campitiello, “ginecologa e legata al viceministro agli Esteri Edmondo Cirielli” come scriveva Repubblica. Entrambi sono salernitani, come del resto lo è lo stesso Lardo. Non a caso il Fatto quotidiano, che è stato il primo organo di informazione ad anticipare la notizia dell’imminente avvicendamento alla Dg Ricerca del Ministero, ha scritto che “i legami tra i due sono profondi” tanto che “nel 2010 Lardo fu nominato da Cirielli al ruolo di direttore generale della Provincia di Salerno, di cui Edmondo era presidente”.

LA SODDISFAZIONE DELLA RETE DEGLI IRCCS

Grande soddisfazione per la nomina di Lardo è stata espressa anche dalle reti degli Irccs (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), che plaudono alla scelta del ministro della Salute Schillaci. Graziano Lardo, afferma Ruggero De Maria, presidente di Alleanza Contro il Cancro è “un professionista con grande esperienza amministrativa, fondamentale in un momento in cui le risorse devono essere gestite con estrema attenzione. Negli ultimi anni, le 6 reti strutturate degli IRCCS hanno affrontato periodi di difficoltà, anche a causa di complesse regole amministrative imposte dal MEF e dalla Corte dei Conti. La Direzione Generale della Ricerca del Ministero della Salute ha sempre funzionato bene sotto la guida di esperti con un background giuridico e amministrativo. Auguriamo buon lavoro al dott. Lardo e siamo pronti a collaborare”.

Leggi anche: Manovra, perché scioperano i medici? Le ragioni in dieci punti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su