Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. È ormai indispensabile per accedere agli sgravi fiscali e agli incentivi del governo. Ecco allora come fare lo SPID
Per accedere ai bonus e agli incentivi del governo, ma anche per dialogare con la PA attraverso i siti e i portali, anche del proprio Comune, serve ormai lo SPID. Non tutti gli italiani ne sono dotati e in molti, complice un’anagrafica avanzata, potrebbero avere difficoltà. Ecco allora una rapida guida che risponde alla domanda come fare lo SPID?
COME FARE LO SPID? I DOCUMENTI NECESSARI
Può attivare SPID solo chi ha raggiunto la maggiore età e, al momento del procedimento telematico, ha con sé
• un documento di riconoscimento italiano
• la tessera sanitaria o il tuo codice fiscale
• un indirizzo email e un numero di cellulare
Per procedere all’attivazione, occorre prima individuare uno tra i gestori di identità abilitati (identity provider) e registrati sul sito del gestore che hai scelto, seguendo i passaggi indicati:
- inserire i dati anagrafici;
- creare le ìcredenziali SPID;
- effettuare il riconoscimento, scegliendo tra le modalità gratuite o a pagamento offerte dai gestori di identità, da conoscere prima di procedere all’attivazione.
In alternativa è possibile recarsi personalmente presso una delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere gratuitamente le procedure per identificare il richiedente e consentire il rilascio successivo di SPID.
Gli uffici pubblici abilitati al rilascio di SPID
- Comune di Chiavari
- Comune di Ormelle
- Comune di Genova
- Comune di Preganziol
- Comune di San Fior
- Comune di Udine
- Comune di Vobbia
- Comune di Gussago
- Comune di Taino
- Comune di Gardone Val Trompia
- Comune di Porto Sant’Elpidio
- Cst Consorzio Sannio.It
- Comune di Pietraroja
- Comune di Apollosa
- Comune di Ostuni
- Comune di Melizzano
- Comune di Treviglio
- Comune di Cremona
- Comune di Ronco Scrivia
- Comune di Caselette
- Comune di Gattinara
- Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure
- Comune di Verona
- Comune di Calvello
- Comune di Voghera
- Comune di Altivole
- Comune di Cirie’
- Comune di Alessandria
- Comune di Paullo
- Comune di Cassano d’Adda
- Comune di Treviglio
- Comune di Vigevano
- Comune di Avola
- Comune di Bordighera
- Comune di Maccagno con Pino e Veddasca
- Comune di Volpago del Montello
- Comune di Cappella Maggiore
- Comune di Carmignano
- Comune di Grantola
- Comune di Monopoli
- Comune di Dolo
- Comune di Sestri Levante
- Comune di Mesagne
- Comune di Pesaro
- Comune di Moncalieri
- Comune di Castelfranco Veneto
- Comune di Arcore
- Comune di Asolo
- Comune di Perosa Argentina
- Comune di Curtatone
- Comune di Catania
- Comune di Dalmine
- Comune di Nave
- Comune di Cologno Monzese
- Comune di Aglie’
- Comune di Broni
- Comune di Buttigliera Alta
- Comune di Cabras
- Comune di Casalmaiocco
- Comune di San Dona’ di Piave
- Comune di Scarperia e San Piero
- Comune di Baranzate
- Comune di Bernareggio
- Comune di Castione della Presolana
- Comune di Asolo
- Comune di Taino
- Provincia di Teramo
- Comune di Casier
- Comune di Candidoni
- MAECI – Ambasciata d’Italia a Tel Aviv
- Comune di Padova
- Comune di Pavia
I gestori di identità disponibili