Skip to content

Cosa farà (e chi è) Gian Marco Chiocci, neo direttore del tg1

chiocci tg 1 rai

Entro giugno il piano editoriale e la nomina di sette “colonnelli”

È stato nominato – con tre voti favorevoli, tre contrari e un astenuto – il 25 maggio dal cda Rai. Ma la sua avventura a Saxa Rubra è cominciata realmente il 3 giugno scorso. Stiamo parlando di Gian Marco Chiocci, il nuovo direttore del Tg1. Ha ai propri ordini una redazione – compresi i colleghi distaccati alla Rete – di 153 giornalisti, ai quali dovrà presentare (entro sessanta giorni formalmente, ma dal settimo piano gli avrebbero chiesto di fare tutto entro giugno) un piano editoriale da “condire” con le nomine di sette vicedirettori. È appena arrivato, non ha ancora parlato con la redazione ma visto che a differenza di Monica Maggioni tiene la porta dell’ufficio aperta, la sua strategia appare chiara: vuole parlare con tutti.

E li sta convocando, dai vicedirettori all’ultimo redattore ordinario. Una decina di minuti, ascolta molto, parla poco, ammette di dover fare un rodaggio col tg, è sornione ma – garantisce chi lo conosce bene – quando ci sarà da decidere farà bene e in fretta. Un retroscena de Il Messaggero di lui racconta che vuole fare “il ct, non il bomber. Avrò un low profile.

Non andrò in video se non in casi eccezionalissimi, e non sarò un direttore da editoriali”. Insomma, non farà come il suo predecessore di centrodestra Augusto Minzolini. Ci sono giornalisti talmente bravi qui e io sono contento di fare l’allenatore e il capitano dietro le quinte”.

LA SQUADRA DEI VICE

I suoi “colonnelli” saranno scelti con cura. Di certo, se vuole che l’ad Roberto Sergio metta il timbro, almeno tre dovranno essere donne. Ma andiamo con ordine. Maria Luisa Busi è assente da tempo e Nicola Rao, ora mega-direttore della Comunicazione, non è mai stato sostituito. Restano – e sono tutti in odore di riconferma – Costanza Crescimbeni, Bruno Luverà, Francesco Primozich e Grazia Graziadei. A chiudere il cerchio c’è Sabina Sacchi. Ma a Saxa Rubra sono pronti a scommettere che seguirà Monica Maggioni (con i galloni di vicedirettore alla direzione per l’Offerta informativa) e che curerà anche il programma che, con ogni probabilità, sarà quell’“In Mezz’ora” lasciato vacante su Rai 3 da Lucia Annunziata. Quindi di vicedirettori bisogna nominarne almeno tre. In arrivo la vicecaporedattore della Tgr Sardegna Incoronata Boccia detta “Cora”. Con lei salgono le quotazioni di Maria Rita Grieco, ora vicedirettore del Tg2. Sullo sfondo una conferma per la Busi, oppure una possibile promozione per Elisa Anzaldo, che probabilmente lascerà la conduzione delle 20. Altra opzione il caporedattore centrale Mario Prignano… Ma lasciamo che Chiocci termini le sue brevi chiacchierate.

GLI SCOOP DI “GIAMMA”

“Aprite gli ombrelli perché piovono scoop”. Eccolo il marchio di fabbrica di Chiocci, “Giamma” per gli amici, prelevato dal premier Giorgia Meloni dall’Agenzia di stampa AdnKronos che dirigeva dal novembre del 2018. Romano, nasce il 6 aprile del 1964. È giornalista professionista dal novembre del 1992.

Chi lo conosce non esita a definirlo “un giornalista d’assalto”. Uno che ama le inchieste, da “affittopoli” al crac Parmalat fino alla casa di Montecarlo di Gianfranco Fini e (soprattutto) dei Tulliani. E uno che vanta come fiore all’occhiello un’intervista a Papa Francesco ad ottobre del 2020 per chiacchierare (a quattr’occhi) della corruzione nella Chiesa. Comincia giovanissimo a fare il giornalista con una lunga carriera in provincia. Nel 1994 Vittorio Feltri gli offre la possibilità di lavorare a Il Giornale di Milano dove si fa notare per una inchiesta storica, nota con il nome di “Affittopoli”, grazie alla quale meriterà anche l’assunzione al quotidiano.

Nel 2013 diventa direttore de Il Tempo di Roma. Da novembre 2018 è il direttore di AdnKronos, la seconda agenzia di stampa del Paese. Ora fa il “capitano” al notiziario dell’ammiraglia Rai, quello che ogni giorno alle 20 guardano oltre quattro milioni di persone. La moglie, Alessandra Frigo, ormai dal 2015 è caporedattore (e autrice) a “Piazza pulita”, il programma condotto da Corrado Formigli il giovedì sera su La7. Hanno tre figli, un altro Chiocci l’ha avuto da una precedente relazione. È laziale e si dice abbia lanciato il vignettista Osho. Chissà se lancerà qualcuno, magari nella conduzione delle 20, anche al Tg1.

 

– Leggi anche: Nomine Rai, perché la Soldi ha tirato le orecchie a Sergio in Vigilanza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su