Lavorerà alle dipendenze del sottosegretario Alfredo Mantovano e opererà nel Dipartimento per le politiche antidroga
Massimo Gandolfini, neurochirurgo, psichiatra e membro fondatore del Family Day, associazione pro Life nata nel 2015, sarà consulente del governo. Lavorerà alle dipendenze del sottosegretario Alfredo Mantovano e opererà nel Dipartimento per le politiche antidroga.
“Contattato dal Fatto, Gandolfini conferma che il suo contributo sarà anche di tipo legislativo in materia di droghe. E le sue posizioni, sul tema, sono pubbliche da anni”: zero distinzioni tra droghe leggere e pesanti, dettaglia oggi il quotidiano diretto da Marco Travaglio.
Piacevole e costruttivo incontro con il portavoce del Family Day Massimo Gandolfini, un'ottima occasione per confrontarsi su difesa della vita, contrarietà all’utero in affitto, contrasto a ogni genere di droga, aiuti concreti per le famiglie. pic.twitter.com/yRNVQSnJNj
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) January 20, 2022
E proprio questa sua posizione estremista ha convinto l’esecutivo a portarlo a Palazzo Chigi. Le sue sono posizioni molto conservatrici e un anno fa si era incontrato con l’attuale vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
IL TAVOLO TECNICO CON MANTOVANO E PIANTEDOSI
Dieci giorni fa, intanto, si è svolta un incontro tra Mantovano e Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, nel quale – recitava la nota del Dipartimento antidroghe – “i è deciso di istituire un tavolo tecnico per approfondire e migliorare l’applicazione della legislazione esistente relativa alle dipendenze”.
IL PROFILO PROFESSIONALE
Di seguito, il profilo di Gandolfini.
Cariche attive:
- Professore associato in Neurochirurgia
- Docente di Neurochirurgia presso il Diploma di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università Cattolica di Roma
Affiliazioni:
- Presidente Associazione Medici Cattolici Regione Lombardia
- Vice-presidente nazionale Associazione “Scienza & Vita”
- Membro del Comitato Etico dell’ Ordine dei Medici di Brescia
- Membro del Board Bioetico della Fondazione Poliambulanza
- Perito Neurochirurgo presso la Santa Sede
- Membro del Gruppo di Neurobioetica, Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” , Roma
- Membro della Società Italiana Bioetica e Comitati Etici (SIBCE)
"L'aborto è l'omicidio di un bimbo". Massimo Gandolfini, leader del Family Day e promotore del Congresso mondiale delle famiglie di Verona, quello dei feti di plastica. Buongiorno Medioevo.#Pietre@repubblica pic.twitter.com/wWFXcaygPo
— Paolo Berizzi (@PBerizzi) September 20, 2022
Sempre dalla sua biografia della Fondazione Poliambulanza:
“Il suo maggior campo di interesse chirurgico è rappresentato dalla chirurgia della colonna vertebrale (ernia del disco, rachide degenerativo, spondilolistesi, stenosi spinali, traumi vertebro-midollari) e dalla chirurgia del midollo spinale (tumori, malformazioni, angiomi). Il prof. Gandolfni è anche esperto in tematiche di carattere bioetico”.
Solidarietà di Fratelli d'Italia a Massimo Gandolfini, presidente del Family day, minacciato di morte dai centri sociali a #Firenze. Se non la pensi come loro e difendi la vita e la famiglia, allora meriti di finire appeso. Mi fate schifo. pic.twitter.com/sYXtL0gicu
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) March 1, 2019
In passato:
Ha lavorato presso la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Brescia, in qualità di assistente e di aiuto, dal 1978 al 1994.
Nel 1990 ha vinto il concorso per Idoneità a Primario Ospedaliero in Neurochirurgia.
Dal 1994 è Direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza.
Collabora con la Santa Sede e con numerose istituzioni nazionali ed internazionali che affrontano i grandi temi della biomedicina e dell’etica e deontologia medica.
Formazione:
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 1977.
Ha conseguito la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università Statale di Milano e la specializzazione in Neuropsichiatria presso l’Università Statale di Brescia.
Ha frequentato molti corsi sulla chirurgia vertebromidollare, anche all’estero. In particolare:
- Svezia (Università di Uppsala – Centro di chirurgia spinale);
- Germania (Bad-Wildungen, Centro di chirurgia vertebrale degenerativa);
- Francia (Università di Parigi e di Marsiglia);
- USA (John Hopkins University, Spinal Unit – Baltimora, Maryland).
Ha conseguito tre masters in Bioetica presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università Statale di Padova.