L’ex ministro della Cultura dal primo maggio prenderà la guida della sede di Parigi della Rai, nell’ambito di una riorganizzazione dei corrispondenti stranieri nell’azienda del servizio pubblico
A Parigi da ministro si è recato più volte. Addirittura a febbraio dello scorso anno enfatizzava “una nuova primavera nei rapporti tra Roma e Parigi grazie agli scambi artistici e culturali”. Lui è l’ex titolare della Cultura Gennaro Sangiuliano il quale, dopo le dimissioni e il rientro in Rai (dove era in aspettativa), a partire dal 1° aprile assumerà ufficialmente l’incarico di corrispondente da Parigi per il servizio pubblico. Prenderà la guida della sede parigina a partire dal 1° maggio.
Una nuova primavera nei rapporti tra Roma e Parigi grazie agli scambi artistici e culturali.
Il servizio di @RaiNews pic.twitter.com/QQ791kojbY— Gennaro Sangiuliano (@g_sangiuliano) February 3, 2024
NON SOLO PARIGI, CAMBIO ANCHE ALLA SEDE DI LONDRA
La nomina di Sangiuliano rientra in un più ampio riassetto delle sedi di corrispondenza della Rai. Nicoletta Manzione, attuale corrispondente da Parigi, si sposterà a Londra, dove dal 1° giugno assumerà la responsabilità della sede britannica. Manzione prenderà il posto di Marco Varvello, storico volto della Rai a Londra, che si avvicina alla pensione e rientrerà in Italia alla fine di maggio per lo smaltimento delle ferie residue.
Nicoletta Manzione ha una solida esperienza nel giornalismo politico e internazionale. È stata direttrice di Rai Parlamento, caporedattore esteri del Tg1 e ha già ricoperto l’incarico di capo della sede Rai di Berlino. Il nome di Sangiuliano era stato inizialmente ipotizzato anche per la sede di New York, attualmente occupata da Guido Pagliara, prossimo alla pensione.
CHI E’ GENNARO SANGIULIANO
Dopo l’uscita dal Ministero della Cultura a seguito dell’affaire Boccia, Sangiuliano torna quindi alle origini, riprendendo il suo percorso da giornalista. Con una carriera radicata nell’informazione prima dell’esperienza politica, vanta un curriculum che spazia dalla carta stampata alla televisione, passando per l’analisi geopolitica e la saggistica.
Il libro di oggi:
📘 Parigi magica – Vittorio Del Tufo#leggere #libridellacultura #24agosto #cultura #librodelgiorno pic.twitter.com/IJpdIjGmx7— Gennaro Sangiuliano (@g_sangiuliano) August 24, 2023
Nato a Napoli nel 1962, Sangiuliano ha una formazione giuridica: laureato in Giurisprudenza all’Università Federico II, ha conseguito un dottorato in Diritto ed Economia sempre a Napoli e un master in Diritto privato europeo alla Luiss di Roma, dove tra i suoi docenti c’era anche Giuseppe Conte. Ha insegnato in diverse università, tra cui Lumsa, Sapienza e Luiss. Il suo percorso nel giornalismo inizia nella carta stampata: dal 1996 al 2001 è direttore del quotidiano Roma di Napoli, per poi diventare vicedirettore di Libero. Nel 2003 entra in Rai come inviato, coprendo scenari internazionali complessi come Bosnia, Kosovo e Afghanistan. La scalata ai vertici dell’informazione televisiva lo porta a diventare vicedirettore del Tg1 (2009-2018) e poi direttore del Tg2 (2018-2022), ruolo in cui viene riconfermato nel 2021.
Sangiuliano è anche autore di saggi e biografie, dedicandosi allo studio di figure di spicco della politica mondiale. Tra i suoi lavori più noti figurano Vita di uno zar su Vladimir Putin (2015), Hillary Clinton. Vita in una dynasty americana (2016), Trump. Vita di un presidente contro tutti (2017) e Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi (2019). L’ultima opera, pubblicata nel 2021, è Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana.