Forse la spiegazione sta tutta nella chiosa della nota di Marcello Sorgi su La Stampa:…
Chi è Bruno Valensise, nuovo direttore dell’Aisi
La decisione della premier Giorgia Meloni. L’incarico di Valensise entrerà in vigore dal 19 aprile
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sentito il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, ha nominato oggi il dott. Bruno Valensise quale nuovo direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), con decorrenza del mandato da venerdì 19 aprile. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.
Tutti i dettagli.
CHI E’ BRUNO VALENSISE
Attuale vicedirettore vicario del Dis (Dipartimento delle Informazioni per la sicurezza che coordina le agenzie di intelligence Aisi e Aise) dal 2019, Valensise ha diretto anche la Scuola di formazione del comparto e dell’ufficio centrale per la Segretezza del Dis.
Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal 27 dicembre 2009, Bruno Valensise conserva la nomina anche di Ufficiale dell’Ordine (ricevuta il 2 giugno 2013), nonché quella di Commendatore (ricevuta il 2 giugno 2017).
ALCUNI COMMENTI SULLA NOMINA DI VALENSISE
“La nomina da parte del Consiglio dei ministri di Bruno Valensise alla guida dell’Aisi, premia la competenza, l’esperienza e la conoscenza di un settore nevralgico per il Paese come quello dell’intelligence, acquisita sul campo, anche in qualità di vicedirettore vicario del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Il governo fa una scelta di altro profilo e in continuità. Desidero fare i complimenti ed augurare buon lavoro al dottor Valensise, ringraziando allo stesso tempo il prefetto Mario Parente per come, in questi anni, ha onorato il suo importante e delicato ruolo”. A dichiararlo, Licia Ronzulli di Forza Italia.
“Buon lavoro al dottor Bruno Valensise, nuovo direttore dell’Aisi. Una scelta, quella del governo, che premia competenza e professionalità. Da Valensise ci attendiamo un ulteriore impegno di grande qualità dopo quanto già dimostrato sul campo in questi anni”, fa eco il presidente dei senatori di Fi Maurizio Gasparri.
CHE COS’E’ L’AISI
Come si legge dal sito ufficiale, l’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI) ricerca ed elabora nei settori di competenza tutte le informazioni utili a difendere, anche in attuazione di accordi internazionali, la sicurezza interna della Repubblica e le istituzioni democratiche poste dalla Costituzione a suo fondamento da ogni minaccia, da ogni attività eversiva e da ogni forma di aggressione criminale o terroristica (art. 7 legge 3 agosto 2007, n. 124).
In particolare sono di competenza dell’AISI: le attività di informazione per la sicurezza, che si svolgono all’interno del territorio nazionale, a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell’Italia; l’individuazione e il contrasto all’interno del territorio nazionale sia delle attività di spionaggio dirette contro l’Italia sia di quelle volte a danneggiare gli interessi nazionali. L’AISI puo’ svolgere operazioni all’estero soltanto in collaborazione con l’AISE, quando tali operazioni siano strettamente connesse ad attività che la stessa AISI svolge all’interno del territorio nazionale. A tal fine il Direttore Generale del DIS provvede ad assicurare le necessarie forme di coordinamento e di raccordo informativo, anche al fine di evitare sovrapposizioni funzionali o territoriali.
Dal 2008 ad oggi, dopo la direzione di Franco Gabrielli, l’Aisi è stata sempre guidata da generali dei Carabinieri: Giorgio Piccirillo dal 2008 al 2012, Arturo Esposito dal 2012 al 2016 e Mario Parente dal 2016.