I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Colombo), DL 73/2024: Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (esame emendamenti C. 1975-A Governo, approvato dal Senato – rel. Ciocchetti), modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame C. 1806, approvata dal Senato – rel. Patriarca) e audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Galeazzo Bignami, sulla predisposizione del Piano nazionale aeroporti
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 23 luglio
Il primo appuntamento della settimana per la I Commissione è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 23 cost. Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone, C. 824 cost. Morrone e C. 1917 cost. Governo recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, nonché istituzione della Corte disciplinare, di:
- Ore 9.30: Giuseppe Santalucia, Presidente dell’Associazione nazionale magistrati (ANM)
- Ore 10: Gaetano Azzariti, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”; Sergio Fienga, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli studi “Link Campus University” di Roma; Giorgio Spangher, professore emerito di procedura penale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
- Ore 11: Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di Cassazione; Luigi Salvato, Procuratore Generale della Corte di Cassazione; Alfredo Viola, Procuratore Generale aggiunto della Corte di Cassazione
A seguire i deputati discuteranno del DL 84/2024 Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Sbardella)
Mercoledì 24 luglio
I deputati della I Commissione discuteranno dei seguenti atti del Governo:
Schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (seguito esame Atto n. 164 – Rel per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (seguito esame Atto n. 169 – Rel. Urzì)
Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (seguito esame Atto 177 – Rel. Ziello) (Non sono previste votazioni)
A seguire saranno esaminate le seguenti interrogazioni
- 5-01772 Boldrini: sugli interventi delle forze di polizia presso il Campus Universitario Einaudi a Torino il 27 ottobre 2023
- 5-01899 Boldrini: sul diritto delle vittime dei crimini nazifascisti e dei loro discendenti al ristoro dei danni subiti
Infine, i deputati discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la XII Commissione: Bonetti) e delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 25 luglio
I deputati proseguiranno nell’esame dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (seguito esame Atto n. 164 – Rel per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich) e delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Mercoledì 24 luglio
I deputati della II Commissione discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (esame Doc. XXII, n. 23Bonetti – Rel. La Salandra) esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (esame C. 1866 Governo – Rel. Varchi), alle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (seguito esame C. 1074 Bagnai – Rel. Matone), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (esame Atto n. 178 – Rel. Maschio) alle modifiche al codice di procedura civile in materia di protezione dei diritti del consumatore nel procedimento di ingiunzione (seguito esame C. 1301 Pittalis – Rel. Pittalis).
Alle 13 il Comitato dei nove esaminerà le modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione (esame emendamenti C. 552 Giachetti)
Al termine in sede consultiva sarà discussa l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – Rel La Salandra) e, in sede referente, le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 25 luglio
I deputati proseguiranno l’analisi delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 23 luglio
I deputati parteciperanno all’audizione informale di attivisti per i diritti umani in Argentina
Mercoledì 24 luglio
I deputati discuteranno del DL 89/24: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Calovini) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (esame Atto n. 179 – Rel. Calovini)
Giovedì 25 luglio
In III Commissione si discuterà della comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 (COM/2023/690 final) e della comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento (COM/2024/146 final)
Infine, si terrà l’audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio affari esteri dell’Unione europea del 22 luglio 2024 e della Riunione dei Ministri del Commercio del G7 del 16-17 luglio 2024
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 4/2023, denominato «Joint Strike Fighter (JSF) – Armamento F-35B MM», relativo all’acquisizione dell’armamento necessario alla Full Operational Capabilities (FOC) della componente aerotattica imbarcata di 5ª generazione (esame Atto n. 173 – Rel. Ciaburro) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 11/2023, denominato «MCO/MLU Classe Doria», relativo al mantenimento delle capacità operative – Mid Life Update dei cacciatorpediniere della classe Doria (esame Atto n. 174 – Rel. Bagnasco)
Mercoledì 24 luglio
In IV Commissione si dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 15/2023, relativo all’acquisizione di una piattaforma navale da destinare alle specifiche attività di bonifica dell’ambiente marino e al recupero degli oggetti inquinanti e potenzialmente dannosi per l’ecosistema giacenti sul fondale (UBOS – Unità navale per bonifiche subacquee) nonché al relativo supporto tecnico-logistico (esame Atto n. 175 – Rel. Carrà). Al termine passeranno al DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Bicchielli) e al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Saccani Jotti).
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno del DL 73/2024: Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (esame C. 1975 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia) e del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Frassini)
Mercoledì 24 luglio
I deputati esamineranno il provvedimento di riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» quale sacrario militare subacqueo (seguito esame C. 1744 – Rel. Giorgianni), il
DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Cattoi), l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (esame emendamenti C. 1691, Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi) e la destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero (esame C. 960-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi).
A seguire passeranno ai seguenti atti del Governo:
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE (seguito esame Atto n. 165 – Rel. Mascaretti)
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA (esame Atto n. 171 – Rel. Comaroli)
- Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1114, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937 (seguito esame Atto n. 172 – Rel. Giorgianni)
Infine, discuteranno dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 169 – Rel. Giorgianni) e dello schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (esame Atto n. 177 – Rel. Barabotti)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 23 luglio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, sull’andamento, sulla gestione e sul recupero dei crediti deteriorati, di:
- Ore 12.30: prof. Giacomo Di Gennaro, docente di sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”
- Ore 12.50: dott. Mirko Briozzo, amministratore delegato e direttore generale di Gardant S.p.A.
Mercoledì 24 luglio
I deputati discuteranno dell’introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente (esame C. 1091 Romano – Rel. Testa) e della modifica alla legge 15 luglio 1911, n. 749, concernente l’estensione della tassa sui marmi al territorio del comune di Massa (esame C. 1642 Amorese – Rel. Matteoni)
Infine si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno dell’istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano (seguito esame C. 758 Ciaburro – Rel. Amorese) e delle disposizioni per la celebrazione del centenario della città di Latina 1932-2032 (esame C. 1956 sen. Calandrini, approvata dalla 7a Commissione del Senato – Rel. Miele)
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione (deliberazione di una proroga del termine)
I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final) e della Proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 final), di rappresentanti di:
- CGIL, in videoconferenza
- CISL
- UIL, in videoconferenza
- UGL, in videoconferenza
Mercoledì 24 luglio
I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00178 Caso: introduzione di una disciplina degli e-sports, di:
- Jacopo Ierussi, vicepresidente della Federazione Italiana Discipline Elettroniche (FIDE)
- Niccolò Travia, socio dirigente dello Studio Legale Lorenzoni, in videoconferenza
- Andrea Mileto, capo della Divisione e-sports di Lexant, in videoconferenza
- Orio Navarra, direttore tecnico di The Pepegas Team, in videoconferenza
- Paolo Di Mauro, consulente marketing e comunicazione, in videoconferenza
A seguire discuteranno della proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché di quelle previste dall’articolo 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (seguito esame C. 1974 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-01959 Morassut: Coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza degli inquilini nell’ambito dei lavori del tavolo per la definizione di un piano casa
- 5-02122 Quartini: Iniziative di competenza per la messa in sicurezza della strada regionale 325 in vari tratti ricadenti nella provincia di Prato
- 5-02403 Berruto: Elementi ed intendimenti in ordine alla realizzazione di una strada nel Vallone di Sea da parte del comune di Groscavallo (TO) e dell’Unione Montana Alpi Graie (TO)
- 5-02614 Giagoni: Orientamenti in merito alla realizzazione di interventi infrastrutturali per la sicurezza del settore idrico nella regione Sardegna
- 5-02628 Rubano: Iniziative di competenza volte alla valutazione dei rischi infrastrutturali e per la sicurezza pubblica inerenti al movimento franoso nel comune di Buonalbergo (BN)
- 5-02633 Maerna: Iniziative urgenti per la messa in sicurezza della strada statale SS-336 Malpensa-Boffalora nel tratto compreso tra i comuni di Magenta (MI) e Mesero (MI)
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri) e alla proposta di nomina del dottor Emanuele Mauri a presidente del Consorzio dell’Adda (esame nomina n. 52 – Rel. Lampis)
Mercoledì 24 luglio
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri) e il DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Pizzimenti)
Giovedì 25 luglio
I deputati discuteranno del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Pizzimenti)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele) e della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1922 Governo – Rel. Maccanti)
Mercoledì 24 luglio
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (seguito esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)
Alle 13.30 si terrà l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Galeazzo Bignami, sulla predisposizione del Piano nazionale aeroporti.
A seguire i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele), della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (seguito esame C. 1922 Governo – Rel. Maccanti) e delle disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (seguito esame C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu).
Giovedì 25 luglio
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (seguito esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 24 luglio
I deputati iniziano la settimana con l’esame del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Colombo)
A seguire passeranno alla proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché di quelle previste dall’articolo 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (esame C. 1974 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavo)
Giovedì 25 luglio
Prosegue l’esame della proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché di quelle previste dall’articolo 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (seguito esame C. 1974 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavo) e del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Colombo)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 24 luglio
La giornata inizia con l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione CONFSAL-UNSA, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781 Varchi, recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria.
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (esame C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto – Rel. Schifone) e alle disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso (seguito esame C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano, C. 786 Morgante, C. 1645 Gribaudo, C. 1683 Tenerini e C. 1747 Carfagna – Rel. Schifone)
Alle 14.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
A seguire saranno discusse le seguenti interrogazioni:
- 5-02384 Gribaudo: Iniziative volte a scongiurare una riduzione dei livelli occupazionali presso la Gimar di Occimiano e un indebolimento del tessuto occupazionale e produttivo del relativo territorio
- 5-02552 Dell’Olio: Verifiche sullo svolgimento da parte di Inps Servizi S.p.a. delle attività di contact center multicanale verso l’utenza (Ccm) nel rispetto delle disposizioni sulla qualità del servizio e sul limite di spesa annua complessiva
- 5-02572 Soumahoro: Iniziative volte a scongiurare la chiusura dei punti vendita Euronics nel Lazio e a garantire la salvaguardia dei posti di lavoro presso i medesimi punti vendita
Infine si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”) ( COM(2024) 132 final) e della proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 final), di rappresentanti di:
- CGIL, in videoconferenza
- CISL
- UIL, in videoconferenza
- UGL, in videoconferenza
Giovedì 25 luglio
I deputati saranno impegnati nell’audizione informale, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00178 Caso: introduzione di una disciplina degli e-sports, di:
- Jacopo Ierussi, vicepresidente della Federazione Italiana Discipline Elettroniche (FIDE)
- Niccolò Travia, socio dirigente dello Studio Legale Lorenzoni, in videoconferenza
- Andrea Mileto, capo della Divisione e-sports di Lexant, in videoconferenza
- Orio Navarra, direttore tecnico di The Pepegas Team, in videoconferenza
- Paolo Di Mauro, consulente marketing e comunicazione, in videoconferenza
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno del DL 73/2024: Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (esame emendamenti C. 1975-A Governo, approvato dal Senato – rel. Ciocchetti)
Mercoledì 24 luglio
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-01109 Malavasi: Iniziative per tutelare i pazienti affetti da porpora trombotica trombocitopenica (TTP)
- 5-02147 Marianna Ricciardi: Possibilità per gli specializzandi di presentare domanda di inserimento nella graduatoria regionale di pediatria di libera scelta per l’anno 2025
- 5-02571 Loizzo: Affidamento diretto di un servizio di consulenza per l’azienda ospedaliera di Cosenza
Alle 14 i deputati discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; rel. per la XII Commissione: Bonetti) e dell’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (seguito esame C. 1305, approvata dal Senato – rel. Panizzut)
A seguire passeranno alle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame C. 1806, approvata dal Senato – rel. Patriarca)
Infine, si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare”:
- ore 14.45: Conferenza delle regioni e delle province autonome
- ore 15: Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro e welfare
- ore 15.15: Associazione per l’invecchiamento attivo (AUSER)
- ore 15.30: Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA), Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (AISLA)
Giovedì 25 luglio
I deputati discuteranno della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 1042 Di Giuseppe e C. 1415 Di Sanzo – rel. Ciocchetti)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 23 luglio
I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548 Bruzzone, C. 1652 Sergio Costa, C. 1670 Brambilla e C. 1673 Zanella – Rel. Bruzzone)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 24 luglio
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativa alla manutenzione ordinaria e all’esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, fatta a Milano il 12 aprile 2024, nonché norme di coordinamento con l’ordinamento interno (esame C. 1922 Governo – Rel. Giglio Vigna)
Al termine passeranno ai seguenti atti del Governo:
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Giordano)
- Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (esame atto n. 164 – Rel. Caiata)
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE (esame atto n. 165 – Rel. Pisano)
Al termine si terranno le comunicazioni del presidente sulla riunione dei Presidenti delle Commissioni Affari dell’Unione europea dei Parlamenti dei Paesi mediterranei membri dell’UE, svoltasi a Creta dal 13 al 14 giugno 2024 e alle 14 si terrà l’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese, audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (COLAP)
Giovedì 25 luglio
I deputati discuteranno della comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 ( COM(2023)690 final), della comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento ( COM(2024)146 final)
(esame congiunto – Rel. per la III Commissione: Tremonti; Rel. per la XIV Commissione: Giglio Vigna).
Alle 13.30 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’applicazione del regolamento (UE) 2019/788 riguardante l’iniziativa dei cittadini europei ( COM(2023) 787 final):
- ore 13.30: audizione informale, in videoconferenza, della prof.ssa Celeste Pesce, associato di diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bari “Aldo Moro”
- ore 14: audizione informale del prof. Fabio Ferraro, professore di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.