Oggi la notizia del rinvio a giudizio della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Facciamo qualche…
9-12 ottobre 2023: i principali lavori delle commissioni del Senato
I principali lavori delle Commissioni del Senato ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile), AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento), ddl 860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo), indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 10 ottobre
La giornata dei senatori della I Commissione con l’esame del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile), del Documento LVII n. 1-bis (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023), del ddl 737 (Istituzione della Giornata nazionale della meraviglia), del ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), del ddl 733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6 del d-l 36/2022), del ddl 427, ddl 731 e 888 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati ) e del ddl 836 (Giornata memoria vittime stupri di guerra del 1943-1944)
A seguire i senatori passeranno all’esame dei seguenti atti del governo:
- AG63 (Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati)
- AG69 (Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità)
Infine, sarà il turno del ddl 615, ddl 62 e ddl 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario) e del ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
Mercoledì 11 ottobre
I senatori proseguiranno l’esame del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
Giovedì 12 ottobre
I senatori continueranno a discutere del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 10 ottobre
La settimana dei senatori della II Commissione inizia con le audizioni sul disegno di legge n. 808 (Modfiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare)
A seguire passeranno all’esame del Documento LVII n. 1-bis (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023), dell’AG 77 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2018/1727 e che istituisce l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust)), del ddl 81, 95, 466, 573 e 616 (Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria), del ddl 154 (Elezione dei componenti del Consiglio superiore della magistratura), del ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile) e dell’AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune)
Mercoledì 11 ottobre
I senatori proseguiranno l’esame del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
Giovedì 12 ottobre
I senatori continueranno a discutere del ddl 878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
La settimana si conclude con l’audizioni sul disegno di legge n. 808 (Modfiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 10 ottobre
I membri della III Commissione del Senato parteciperanno all’audizione del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sui principali temi su cui si focalizza l’azione italiana in ambito ONU e UE.
A seguire si terrà l’audizione di rappresentanti del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), sull’affare assegnato n. 53 (la centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro di appartenenza all’Unione Europea e alla Nato)
I deputati passeranno, poi. all’esame dei seguenti provvedimenti:
- ddl855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import-export materiali di armamento)
- ddl825 (Associazioni sindacali militari e delega revisione strumento militare)
- ddl857 (Ratifica Trattato Italia-Emirati Arabi Uniti trasferimento persone condannate)
- ddl865 (Ratifica Accordo Italia-Ucraina cooperazione di polizia
- Nomina sottoposta a parere parlamentare n. 22(Proposta di nomina del generale ispettore capo, in congedo, Basilio Di Martino a presidente dell’Opera nazionale per i figli degli aviatori (ONFA))
- Documento LVII n. 1-bis(Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023)
- ddl899 (d-l 132/2023 proroga termini normativi e versamenti fiscali)
- Documento LXVII n. 1(Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento e relativa all’anno 2022)
Giovedì 12 ottobre
I seantori parteciperanno all’audizione informale del Ministro degli esteri della Lituania, Gabrielius Landsbergis (ove autorizzata)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 10 ottobre
In sede consultiva i senatori discuteranno del ddl 404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci), ddl 562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali), ddl 825 (Associazioni sindacali militari e delega revisione strumento militare), ddl 860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo),
ddl 861 (Ratifica Accordo di sede Italia-Ufficio europeo per il sostegno all’asilo), ddl 862 (Ratifica Accordo UE-Armenia su spazio aereo comune), ddl 227 e ddl 726 (Medicina territoriale), ddl 833, 412, 687 e 749 (Disciplina della professione di guida turistica), AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune), AG 75 (Quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali), AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento), Documento LVII n. 1-bis (Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023), ddl 855 (Modifiche legge 185/90 su controllo import exportmateriali di armamento), ddl 872 (Ratifica Accordo UE-Ucraina su spazio aereo comune), ddl 29, 761 e 863 (Rigenerazione urbana), ddl 870 (dl qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale), ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022).
La giornata si conclude con l’esame dei seguenti atti legislativi dell’Unione Europea:
- COM(2023) 160 definitivo(Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)
- COM(2023) 234 definitivo(Lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea)
- COM(2023) 424 definitivo(Norme minime in materia di diritti e assistenza e protezione delle vittime di reato)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 9 ottobre
La giornata della V Commissione inizia con le audizioni preliminari esame NADEF 2023 (Doc. LVII, n. 1-bis): ore 14 – CNEL; ore 15 – ISTAT; ore 16 – Corte dei conti; ore 17 – Banca d’Italia.
Poi senatori passeranno al seguito audizioni preliminari esame NADEF 2023 (Doc. LVII, n. 1-bis): ore 9,15 – Ufficio parlamentare di bilancio; ore 11 -Ministro dell’economia e delle finanze
Infine, i senatori della V Commissione discuteranno, in sede plenaria, il testo e gli emendamenti dei seguenti atti:
- LVII n. 1-bis(NADEF 2023, Allegati e Annessa Relazione al Parlamento, predisposta ai sensi dell’art. 6, L. 243/2012)
- ddl622 e 501-A (Commissione parlamentare di inchiesta su scomparsa Orlandi e Gregori
- ddl860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo)
- ddl899 (Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132 e recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali)
- ddl790-A (Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta su emergenza SARS-CoV-2
- ddl314 (Compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti)
- ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
- ddl413 (Produzione e vendita del pane)
- ddl552 (Commissione verifica statuti partiti politici)
- ddl562 (Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
- ddl567 (Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali)
- ddl610 (legge quadro sull’ordinamento della polizia locale)
- ddl623 (Celiachia)
- ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6 del d-l 36/2022)
- ddl785 (Centenario della fondazione della città di Latina)
- ddl808 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare)
- ddl821 (Teatro Olimpico di Vicenza)
- ddl878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
- ddl674 (Competitività dei capitali)
- ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- ddl279 e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali)
- Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 240 definitivo,Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 241 definitivo e Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 242 definitivo (Requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri)
- AG82 (Schema DPCM recante adozione nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le province e le città metropolitane delle regioni a statuto ordinario)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 10 ottobre
La VI Commissione sarà impegnata nell’esame dei seguenti provvedimenti:
- dl899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali)
- ddl674 (Competitività dei capitali)
- Documento LVII n. 1-bis(Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, allegati e relativo annesso)
Giovedì 12 ottobre
I senatori discuteranno dell’AG 75 (Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali ) e dell’AG 76 (Quadro generale per la cartolarizzazione).
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 10 ottobre
I senatori dovranno discutere dei seguenti provvedimenti:
- LVII n. 1-bis(Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023)
- ddl899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali)
- ddl840 (Contributo all’Istituto della Enciclopedia italiana)
- ddl821 (Dichiarazione di monumento nazionale del Teatro Olimpico di Vicenza)
- ddl785 (Centenario della fondazione della città di Latina)
- ddl568 (Promozione e tutela della danza)
- ddl637 (Imprese culturali e creative)
- ddl507 (Sulla promozione della memoria dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia)
- ddl67 (Riconoscimento giuridico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri)
Mercoledì 11 ottobre
I senatori passeranno all’esame dell’AG 80 (Decreto ministeriale su aree tecnologiche, figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e standard minimi)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 10 ottobre
La settimana dei senatori dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sui ddl 29 e cong. (Rigenerazione urbana)
- Federcasa
- ssa Rossana Galdini
- Associazione Transizione Ecologica e Solidale
- ANCE
A seguire passeranno all’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali e logistiche: audizioni di Anitec Assinform, Assiterminal e Federazione italiana autotrasportatori (FIAP)
I senatori discuteranno, poi, dei seguenti provvedimenti:
- Doc. LVII n. 1-bis(Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023)
- ddl870 (d-l 121/2023 qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale)
- ddl878 (d-l 123/2023 – contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile)
- AG84 (Semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 10 ottobre
A seguire i senatori esamineranno il Documento LVII n. 1-bis (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023), il ddl 899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali), il ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), il ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022), il ddl 833, ddl 412, ddl 687 e ddl 749 (Disciplina della professione di guida turistica) e il ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico).
A seguire si passerà all’AG 72 (Finanziamento e gestione e monitoraggio della politica agricola comune).
Mercoledì 11 ottobre
I senatori parteciperanno all’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento. Audizione di rappresentanti di:
- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)
- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Giovedì 12 ottobre
La giornata dei senatori della IX Commissione sarà dedicata all’esame dell’AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 10 ottobre
I senatori della X Commissione dovranno analizzare il Documento LVII n. 1-bis (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023), ddl 899 (d-l 132/2023 disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali), ddl 833 (Disciplina della professione di guida turistica), ddl 860 (Ratifica Accordo UE-Qatar trasporto aereo), ddl 29 e ddl 761 (Misure per la rigenerazione urbana), Atto n. 182 (Affare concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)), ddl 623 (Celiachia).
A seguire si terrà l’incontro informale con una delegazione della Commissione per gli Affari Sociali del Senato della Repubblica Ceca
Infine i senatori si dedicheranno all’esame dell’AG 63 (Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati) e dell’AG 69 (Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità)
Giovedì 12 ottobre
La giornata dei senatori della X Commissione sarà dedicata all’esame dell’AG 78 (Protezione degli animali durante l’abbattimento)