Skip to content

ads
Italia Algeria

A Roma il vertice (politico ed commerciale) Italia – Algeria, nel nome di Enrico Mattei

A Roma il prossimo 23 luglio si terrà un vertice intergovernativo tra Italia e Algeria e poi un summit economico e commerciale. Attese più di 500 aziende al Parco dei Principi 

Sono più di 500 le aziende che parteciperanno al Forum imprenditoriale Italia – Algeria che si terrà a Roma il prossimo 23 luglio, organizzato dal Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale e dall’Ice.

IL PRESIDENTE TEBBOUNE INCONTRA IL PRESIDENTE MATTARELLA E LA PREMIER MELONI

Il summit economico e commerciale si terrà in occasione del Vertice intergovernativo nel corso del quale il presidente della Repubblica algerina, Abdelmadjid Tebboune, in visita ufficiale nel nostro Paese, incontrerà alle 10 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, e poi la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Il vertice vedrà la partecipazione di numerosi ministri di entrambi i governi.

IL VERTICE ITALIA – ALGERIA NEL RICORDO DI ENRICO MATTERI

Il nome di Enrico Mattei riecheggerà nel corso del vertice. L’imprenditore e dirigente italiano, infatti, è stato un modello di sviluppo basato di cooperazione e indipendenza non solo per il nostro paese. Enrico Mattei fu anche un convinto sostenitore della causa algerina per l’indipendenza (nonostante le rimostranze francesi), non a caso, il presidente Tebboune lo ha insignito postumo dell’Ordine degli amici della rivoluzione algerina, massimo riconoscimento per le personalità straniere che si sono distinte nel sostegno alla lotta per la libertà del popolo algerino. Il gasdotto che collega l’Algeria all’Italia porta anch’esso il nome di Enrico Mattei, simbolo tangibile di una lunga e solida cooperazione energetica e politica tra i due Paesi.

ITALIA PRIMO PARTNER COMMERCIALE PER L’ALGERIA

Il nostro paese è il primo partner commerciale per l’Algeria. Secondo quanto riportato dall’Osservatorio economico del ministero degli Affari esteri italiano sulla base di dati Istat e Trade Data Monitor, il valore complessivo degli interscambi tra i due paesi ammonta a 4,788 miliardi di euro tra importazioni ed esportazioni, meglio di Cina (3,285 miliardi), Spagna (2,857 miliardi) e Francia (2,837 miliardi). Con il 26,6 per cento delle esportazioni algerine, l’Italia si conferma – per il quinto anno consecutivo – primo mercato di destinazione dei prodotti di Algeri, in gran parte gas naturale, davanti a Spagna e Francia.

IL GAS NATURALE COPRE IL 79,5% DELLE IMPORTAZIONI DELL’ITALIA DALL’ALGERIA 

Il vertice di Roma segue quello che si è svolto ad Algeri il 18 e 19 luglio del 2022, quando a siglare accordi nel campo dell’energia, della cooperazione industriale e culturale c’era l’ex Premier Mario Draghi. A conferma di una strutturazione dei rapporti tra i due paesi, resa più solida grazie alla collaborazione in campo energetico: il gas naturale rappresenta da solo il 79,5 per cento del valore totale importato dall’Italia, con oltre 3 miliardi di euro, seguito dal petrolio greggio con 266 milioni (7 per cento) e dai prodotti raffinati con 62 milioni (1,6 per cento).

OLTRE 500 AZIENDE PER I PANEL STRATEGICI 

Se il vertice intergovernativo si terrà a Villa Doria Pamphili la cornice del Forum imprenditoriale sarà quella dell’Hotel Parco dei Principi. Oltre 500 imprese parteciperanno ai panel tematici sui settori di maggior cooperazione economica tra i due Paesi, dall’energia all’economia circolare, passando per le infrastrutture e trasporti, l’agricoltura sostenibile, l’industria avanzata e il settore farmaceutico. Sul fronte delle interconnessioni energetiche, il progetto più imponente tra i due Paesi è Corridoio Meridionale dell’idrogeno (SoutH2Corridor), ma si studiano altre potenziali interconnessioni. La plenaria del pomeriggio sarà aperta da un segmento sul partenariato ispirato a Enrico Mattei, seguito da approfondimenti su opportunità di scambi e investimenti bilaterali e sugli strumenti finanziari di supporto al partenariato bilaterale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su