Le altre notizie della giornata: il voto sulla Commissione Covid, riforma della giustizia, escalation in Medio Oriente, questione balneare rinviata, tensione Salvini-Zaia, Putin minaccia l’Estonia, ok a vendita rete Tim. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Alluvione e fondi, patto con la Ue” apre il maggiore quotidiano nazionale.
Nel taglio alto spicca il voto sulla Commissione d’Inchiesta sul Covid (“Covid, scontro alla Camera”).
“Sardegna, indagine per corruzione: sequestro di beni a Solinas. Tensione Salvini-Zaia” si legge nella stessa sezione.
Nel fondo spazio all’assegnazione di incarichi dirigenziali (“Burocrazia e fedeltà”).
“Iran, raid e minacce: Non ci fermiamo. Gelo tra Biden e Bibi” titola Frattini in spalla.
Subito sotto spicca l’intervista a Olena Zelenska, first lady ucraina (“Non lasciateci soli o Mosca dilagherà”).
LA REPUBBLICA
“Regalo ai corrotti” titola in apertura il quotidiano Gedi.
Tema che torna nel fondo, intitolato “Il populismo penale”.
“Alluvione, Meloni contestata ma c’è l’intesa con von der Leyen” si legge subito sotto.
Nel taglio alto spicca l’inchiesta che vede coinvolto il presidente sardo Solinas (“Tegola giudiziaria su Solinas: sequestro e accusa di corruzione”).
“Ora Putin minaccia i Paesi Baltici” titola Castelletti in spalla.
Subito sotto spicca la risposta dell’Estonia (“Il ministro estone: Ci prepariamo a un attacco russo”).
“Altman, per l’IA serve un’agenzia globale” si legge nella stessa sezione.
LA STAMPA
“Le navi italiane nel Mar Rosso” titola in apertura il quotidiano torinese.
Tema che torna nel fondo, intitolato “Giochi col fuoco in Medio Oriente”.
“Se ora Putin minaccia anche i Paesi Baltici” si legge subito sotto.
Nel taglio alto spazio ai tassi d’interesse (“Panetta: il Pil rallenta, giusto tagliare i tassi”).
“Balneari, il nuovo rinvio che fa male ai cittadini” titola Filandri nella stessa sezione.
In spalla spicca l’indagine che coinvolge Solinas (“Solinas indagato, la rabbia della Lega”).
IL SOLE 24 ORE
“Sui tassi Lagarde delude le Borse” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.
Nel taglio alto spicca la crisi tra Iran e Pakistan (“Crisi tra Iran e Pakistan. Islamabad: reagiremo. Ritirato l’ambasciatore”).
“Alla Bce l’opacità sostituisce la chiarezza” titola Masciandaro nel fondo.
A centro pagina troviamo il tentativo di acquisto del 10% di Banca popolare di Sondrio (“PopSondrio, banca d’affari in manovra”).
Tanti i temi in spalla, dalla giustizia (“Nordio: la durata dei processi penali scende sotto i mille giorni”) all’Ue (“Von der Leyen: Italia in linea con l’agenda Pnrr”), passando per la siderurgia (“Via al progetto per il polo dell’acciaio di Piombino”), la rete Tim (“Tim, ok del Governo alla vendita della rete a Kkr”).
IL FOGLIO
“L’egemonia culturale? Una gran truffa” titola in apertura il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.
Nel taglio alto troviamo il discorso del Presidente argentino Milei a Davos (“Occidente da difendere, imprenditori eroi e capitalismo come antidoto alla povertà. Milei predica il vangelo libertario a Davos”).
“Ursula e Giorgia l’intesa che guarda al futuro della Ue” si legge nel fondo.
A centro pagina spicca la crisi delle piattaforme streaming (“Fuga dal conformismo”).
In spalla troviamo invece le conseguenze degli attacchi nel Mar Rosso (“Oltre il Mar Rosso”).
DOMANI
“Il governo punta sulle privatizzazioni. Ma intanto si compra Ilva e rete Tim” titola in apertura il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
Nel taglio basso spicca la guerra in Medio Oriente (“La guerra senza obiettivi spacca Israele”).
“Per essere competitivo il Pd appoggi il terzo mandato” titola Ignazi nel fondo.
Subito sotto si parla del mancato rifinanziamento del Fondo per i disturbi alimentari (“Quei disturbi alimentari senza dignità”).
“Zaccaro: Nordio ossessionato dai pm. Pensi a trovare risorse per la giustizia” titola Merlo nei “Fatti”.