Skip to content

epifania 2023 italia

Gli italiani viaggeranno (in Italia) anche per la Befana

Secondo le stime di Federalberghi, gli italiani non hanno rinunciato alle vacanze anche nei giorni di Epifania scegliendo per lo più l’Italia

Fino alla fine. I rincari non fermano i viaggi e le feste degli italiani. Anche per il 6 gennaio, infatti, saranno oltre cinque i milioni di cittadini che si sposteranno nel Belpaese e fuori.

Le stime, i numeri e le valutazioni per l’ultima festività natalizia arrivano da Federalberghi. E si allineano a un trend positivo rilevato già per l’anno appena concluso, sul quale si sono registrati movimenti in crescita in tutta la Penisola anche se non ancora ai livelli del 2019.

PREVALENZA PER LA PROSSIMITÀ’: DOVE ANDRANNO GLI ITALIANI PER L’EPIFANIA

Zero rinunce e massima capitalizzazione del calendario. La strategia degli italiani per gli ultimi giorni di vacanza è chiara. ”

“Tra coloro che hanno effettuato una vacanza lunga, comprendendo sia il Natale sia la Befana (3mln e 54mila persone), e chi invece – sottolinea Federalberghi – si è orientato solo sulle festività di Capodanno ed Epifania (242mila), si distingue quel milione e 868 mila che, appunto, si muoverà soltanto nei giorni della Befana”. Un totale di 5milioni e 164mila persone in viaggio.

In questi spostamenti, il 97,7% degli italiani coinvolti rimarrà in terra domestica, “a caccia di relax e preferibilmente in località di facile raggiungibilità”. Città d’arte e tour culturali saranno le scelte prevalenti, stando alle stime della Federazione. Che rileva anche la predilezione per “la sistemazione in albergo (nel 44,3% dei casi) Un bel sorpasso rispetto alla scelta della casa di parenti e/o amici (29,5%)”.

LE RAGIONI DELLE SCELTE

Scelte intelligenti, all’insegna del calcolo per massimizzare il riposo, dunque, quelle degli italiani per questi giorni che porteranno al 6 gennaio e al weekend immediatamente successivo.

I motivi delle ultime vacanze, infatti, vengono così riassunti nelle stime di Federalberghi: “la ricerca del riposo e del relax (58,0%) passeggiando (33,0%), visitando monumenti (22,7%) e musei (18,2%) e assistendo a spettacoli musicali (14,8%)”.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su