Oggi la notizia del rinvio a giudizio della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Facciamo qualche…
Bonus casa: cosa prevede la manovra
Va in pensione il superbonus, resiste l’ecobonus ( ma non per le caldaie a gas) e il bonus mobili in forma ridotta. Tutte le agevolazioni per i residenti che vogliono ristrutturare casa
La stagione dei bonus è stata archiviata? Non esattamente. La legge di bilancio per il 2025 riscrive il panorama delle agevolazioni fiscali dedicate alla casa ma introducendo novità e operando qualche taglio. Gli italiani che intendono ristrutturare o efficientare la propria abitazione dovranno, dunque, familiarizzare con un nuovo set di prestazioni
IL SUPERBONUS 110% VA IN SOFFITTA (QUASI) PER TUTTI
Contestato da larghissimi settori della maggioranza va in soffitta (o quasi) il Superbonus. Secondo la relazione semestrale dei magistrati contabili la misura avrebbe un costo netto stimato di più di 88 miliardi di euro, e per rientrare dall’investimento Superbonus serviranno ben 35 anni di tasse. La finanziaria 2025 cambia radicalmente l’agevolazione: lo sconto fiscale passa dal 70 al 65% ma sarà ammissibile solo i lavori già deliberati dai condomini e che abbiano già presentato la Cila entro il 15 ottobre 2024 mentre le spese sostenute nel 2023 potranno essere detratte in 10 anni. Potranno beneficiare del maxi sconto al 110% solo gli immobili situati nelle zone colpite da eventi catastrofali.
ECOBONUS: RIDOTTO DAL 50% AL 36% E NESSUN INCENTIVO PER LE CALDAIE A GAS
Va incontro a un drastico ridimensionamento l’Ecobonus, detrazioni Irpef o Ires che arrivavano fino al 65% o, in alcuni casi, all’85% per i condomini che effettuavano interventi di efficientamento energetico, subirà un drastico ridimensionamento. Dal 2025, le aliquote scenderanno al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Il trend di riduzione proseguirà nel 2026 e 2027, quando le detrazioni caleranno rispettivamente al 36% e al 30% per la prima casa e gli altri immobili.
Tra gli interventi ammessi alla detrazione ci sono la sostituzione di finestre, schermature solari ma non più le caldaie alimentate da combustibili fossili, come quelle a gas. Fino al 2024, la loro sostituzione godeva di detrazioni al 50% o al 65%, se abbinate a valvole termostatiche. Dal 2025, questi interventi non rientreranno più tra quelli agevolati dall’Ecobonus.
BONUS RISTRUTTURAZIONI: IL 50% RESISTE SOLO PER LA PRIMA CASA
Resiste, invece, il bonus ristrutturazioni che conserva una detrazione del 50%, ma limitata alle prime case e con un tetto di spesa di 96.000 euro. Gli altri immobili che affronteranno ristrutturazioni potranno godere di uno sconto fiscale inferiore che scenderà al 36% dal 2025, con un tetto massimo dimezzato a 48.000 euro. Anche le aliquote del bonus ristrutturazione, come quelle dell’Ecobonus, seguiranno un progressivo calo nel 2026 e 2027.
STRETTA SUL SISMABONUS ANALOGA ALL’ECOBONUS
Va incontro a una riduzione analoga all’ecobonus il sismabonus. Attualmente prevede detrazioni fino all’85% per lavori antisismici su abitazioni e immobili produttivi, dal 2025 subirà una riduzione analoga a quella dell’Ecobonus: le detrazioni scenderanno al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili, con ulteriori riduzioni nel 2026 e 2027.
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: NUOVI INCENTIVI EUROPEI
Restano validi i bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici se abbinati a interventi di ristrutturazione. Per questi, anche per il prossimo anno, saranno previsti sconti fiscali del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici, con un limite di spesa di 5.000 euro. A questa misura si aggiunge un contributo specifico per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe B o superiore), prodotti in Europa. Il contributo è pari al 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro per ciascun acquisto, e sale a 200 euro per famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Tali incentivi saranno accessibili solo se il vecchio elettrodomestico è stato smaltito correttamente. Ogni nucleo familiare potrà beneficiare del bonus per un solo elettrodomestico.