Bonus elettrodomestici, martedì 18 novembre alle ore 7:00 scatta il click day per richiedere il voucher per l’acquisto prodotti ad alta efficienza energetica
È arrivato il momento del Bonus elettrodomestici. Domani, martedì 18 novembre, a partire dalle 7 del mattino, famiglie e consumatori potranno inviare la domanda per ottenere il voucher da utilizzare nell’acquisto di lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, forni e altri apparecchi ad alta efficienza energetica.
Si tratta di un incentivo pensato per favorire la sostituzione di prodotti energivori e dare una spinta concreta sia al risparmio domestico sia alla filiera produttiva europea. Le richieste saranno accolte fino all’esaurimento dei fondi, per un totale di 48,1 milioni di euro destinati al 2025.
A CHI È DESTINATO
Il bonus è rivolto agli utenti maggiorenni appartenenti a un nucleo familiare anagrafico, intenzionati a sostituire un elettrodomestico obsoleto con un modello più efficiente.
Il contributo può essere richiesto una sola volta per famiglia e dà diritto all’acquisto agevolato di un singolo prodotto.
È necessario essere in possesso di un ISEE 2025 valido, che determinerà anche l’importo massimo del voucher: 100 euro per la maggior parte dei nuclei, 200 euro per chi ha un ISEE non superiore a 25.000 euro.
IMPORTO DEL BONUS E RISORSE DISPONIBILI
Il contributo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del nuovo elettrodomestico, nel limite dei massimali previsti.
Il finanziamento complessivo per l’anno in corso ammonta a 48,1 milioni di euro: le richieste saranno accolte in ordine cronologico fino all’esaurimento del budget.
Una volta approvata la domanda, il voucher avrà una validità di 15 giorni, entro i quali dovrà essere utilizzato presso un venditore aderente.
QUALI ELETTRODOMESTICI SONO AMMESSI
Non tutti i prodotti rientrano nel bonus. Il decreto stabilisce requisiti precisi sia di efficienza energetica sia di fabbricazione: gli apparecchi devono essere prodotti in stabilimenti situati nell’Unione europea.
Le categorie ammesse includono lavatrici, lavasciuga, forni, cappe, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi e piani cottura, ciascuno con una classe energetica minima da rispettare (ad esempio: classe A per lavatrici e forni, classe C per lavastoviglie e asciugatrici, classe D per frigoriferi). L’elenco aggiornato dei modelli disponibili — quasi 6.000 — comprende prodotti dei seguenti marchi: Aeg, Beko, Bertazzoni, Blg, Bosch, De’Longhi, DELONGHI, Electrolux, Elica, Gaggenau, Galvamet, Glemgas, Hotpoint, Hotpoint/Ariston, Ignis, Indesit, Jetair, La Germania, La Germania 1882, LG Electronics, Miele, Miele & Cie. Kg, Neff, Samsung, Sangiorgio, Shock, Siemens, Smeg, Turboair, Whirlpool.
COME RICHIEDERE IL BONUS ELETTRODOMESTICI
La richiesta deve essere presentata esclusivamente tramite l’App IO o il sito bonuselettrodomestici.it, effettuando l’accesso con SPID o CIE. La procedura prevede poche fasi: dichiarare di possedere un elettrodomestico da sostituire, indicare il valore del proprio ISEE e scegliere la categoria del nuovo prodotto. PagoPA gestisce la piattaforma, mentre Invitalia si occupa di controlli e verifiche. In caso di accettazione, l’utente riceverà il voucher direttamente nell’app IO o via email.

