Rocco Casalino lascia il Movimento 5 Stelle: sarebbe pronto a una nuova avventura giornalistica come direttore di una testata online
La comunicazione del Movimento 5 Stelle cambierà volto: una svolta storica per l’ex portavoce di Palazzo Chigi Rocco Casalino, dopo sedici anni al seguito della creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Secondo la Repubblica, sarebbe in procinto di assumere la direzione di un giornale online.
ROCCO CHE VISSE DUE VOLTE
Dalla notorietà televisiva alla regia della comunicazione politica del Movimento che ha cambiato fisionomia alla politica italiana, fino alla sala stampa più importante d’Italia, la storia di Rocco Casalino è un lungo elenco di metamorfosi professionali.
Correva l’anno 2009 quando l’ex gieffino, da inviato di TeleNorba, venne folgorato sulla strada dei V-Day grillini. Poi la candidatura alle regionali in Lombardia nel 2012 e il ripescaggio nello staff di Gianroberto Casaleggio.
Quindi le marce per il reddito di cittadinanza e l’exploit alle politiche del 2018 al fianco di Luigi Di Maio.
Ma il vero imprimatur arriva con Giuseppe Conte, quando l’avvocato del popolo lo sceglie come portavoce della presidenza del Consiglio: un ruolo cruciale, soprattutto negli anni della pandemia, all’epoca delle dirette streaming. Sue le trovate sul cashback e la scenografia che fece da sfondo all’addio del leader pentastellato a Palazzo Chigi, a lui il compito di decidere chi mandare in tv. Negli ultimi anni Casalino era rimasto in disparte, amareggiato dalla guerra fratricida tra il fondatore e il nuovo leader. S’era ipotizzata una sua possibile corsa alle europee nel 2024, poi smentita dai fatti.
LE RASSICURAZIONI DEI 5S: “NESSUNA FRATTURA POLITICA”
Dai 5S arrivano rassicurazioni sul fatto che non si tratterebbe di una frattura politica: l’ormai ex portavoce si sarebbe impegnato negli ultimi mesi per “una transizione ordinata” e per non compromettere il funzionamento della macchina comunicativa del Movimento.
Lo stesso Casalino conferma che con Conte persiste “un rapporto umano e professionale solido, fondato su stima e fiducia reciproca”.
LA DIREZIONE DI UNA TESTATA ONLINE E IL “MODELLO CERNO”
Ma cosa farà adesso? Al Corriere della Sera, Casalino confida: “Guardo con rispetto e vicinanza al percorso del Movimento, ma sento il bisogno di un cammino più autonomo, di una libertà creativa diversa. Il giornalismo è sempre stata una mia passione e voglio mettermi alla prova in questo campo”. E a la Repubblica aggiunge: “Potrei fare come Tommaso Cerno”, lasciando intendere la volontà di tornare stabilmente in tv come protagonista e opinionista. Ancora top secret il nome del sito e i dettagli del progetto.
CASALINO VERSO CHIARA APPENDINO?
A questo punto, viene da chiedersi quale linea editoriale possa prendere una testata diretta da Casalino, specie in un momento di grandi trasformazioni per il Movimento: terrà fede all’asse con Conte e alla linea che vede i 5 Stelle dentro il campo largo, oppure darà voce a una personalità politica più autonoma?
In passato Casalino ha espresso critiche sull’accordo con il Pd e ha auspicato un Movimento “più ampio e meno ideologico”, giudizi che lo avvicinano più alle posizioni di Chiara Appendino che alla linea dell’avvocato del popolo.

