Skip to content

Che cosa unisce e che cosa divide i governi di Roma e Berlino

I graffi di Damato

Pur così diverse, apparentemente imparagonabili, le crisi per ora virtuali dei governi a Roma e a Berlino, dove neppure Angela Merkel è peraltro sfuggita alla maledizione del quarto mandato dei suoi illustri predecessori Konrad Adenauer ed Helmut Kohl, sembrano segnare la fine del teorema di Aldo Moro sui “due vincitori” obbligati ad accordarsi dopo le elezioni, quando la partita delle urne si è chiusa senza che né l’uno né l’altro siano autosufficienti.

I VINCITORI OBBLIGATI

Ciò accadde in Italia nel 1976 ai democristiani, dello stesso Moro e di Giulio Andreotti, e ai comunisti di Enrico Berlinguer, accordatisi perciò  all’insegna dell’emergenza e della solidarietà nazionale, come fu chiamata la maggioranza che ne derivò in Parlamento. E si è in qualche modo ripetuto in questo 2018 con i grillini e i leghisti alla fine di una crisi gestita, forse non a caso, da un capo dello Stato di formazione e cultura morotea come Sergio Mattarella.

Diversamente dagli omologhi di una quarantina d’anni fa, grillini e leghisti, a dispetto anche dei conflitti dai quali escono solo per rientrarvi il giorno dopo, si sono proposti di far durare la loro alleanza per tutta la legislatura, sino al 2023. “Fatevene una ragione”, ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando al recente raduno nazionale dei pentastellati al Circo Massimo.

Più modestamente, prudentemente, realisticamente, come preferite, democristiani e comunisti, pur avendo raccolto insieme circa il 70 per cento dei voti, contro il poco più del 50 per cento dei gialloverdi nelle urne del 4 marzo scorso, si erano dati una scadenza di due anni e mezzo. Tanti ne mancavano allora alla fine del mandato di Giovanni Leone al Quirinale, attorno alla cui successione si sarebbero ridefiniti gli equilibri politici secondo la parte una volta segreta ma poi rivelata degli accordi fra Moro e Berlinguer.

Per inciso, e per la eventuale curiosità di chi  mi legge senza essere un addetto ai lavori, il mandato dell’attuale presidente della Repubblica scadrà nel 2022, quindi al quarto e penultimo anno della legislatura corrente. Forse Beppe Grillo, il “garante”, l’”elevato”, e non so cos’altro nel suo movimento sogna di condividere con Matteo Salvini la regia della prossima edizione della corsa al Quirinale.

COSÌ IN GERMANIA

In Germania i “due vincitori” delle elezioni sono stati per molti anni i democristiani e i socialdemocratici, uniti poi nei governi di “grande coalizione”. L’ultimo dei quali, quello in carica, è stato formato con particolari difficoltà e sta costando parecchio ad entrambi i protagonisti, che perdono voti ad ogni consultazione locale, ultimamente in Baviera e in Assia.

Che cosa ha messo in crisi, se non addirittura archiviato, la teoria di Moro dei due vincitori condannati a governare insieme dal dovere di garantire il sistema? Forse proprio la crisi del sistema, non più avvertito come qualcosa di sacrale per la sopraggiunta miscela esplosiva di sovranismo e populismo.

Il sovranismo, a dire la verità, dovrebbe accentuare e non ridurre l’attaccamento al sistema, e quindi la sua difesa. Ma di questo i sovranisti, almeno quelli di casa nostra, non sono consapevoli, forse perché sentono il sistema nel frattempo corrotto, distorto e quant’altro dai trattati europei, o almeno dall’applicazione che ne è stata fatta. E che si è tradotta, almeno secondo la percezione più diffusa, nel predominio dei Paesi più forti e/o più ricchi sugli altri, fra i quali l’Italia è stata classificata, a torto o a ragione, a causa del suo enorme debito pubblico.

NON FUNZIONA PER I SOVRANISTI

In un tale sistema pertanto i sovranisti italiani, alla Salvini e simili, non si riconoscono. E di difenderlo non hanno alcuna voglia, anche se buona parte del loro elettorato ne avrebbe bisogno per continuare a guadagnare, come nel Nord Est, o per cominciare a farlo, come nel Sud, uscendo dal sempre accidentato e insufficiente assistenzialismo. Che però i grillini, alleati dei leghisti, intendono rafforzare col cosiddetto reddito di cittadinanza, illudendosi ch’esso possa bastare, o serva addirittura ad eliminare la povertà. Vasto programma, avrebbe detto il generale Charles De Gaulle con la sovrana ironia che lo distingueva.

Il populismo, dal canto suo, è in conflitto quasi genetico col sistema. Lo è in quanto il richiamo ossessivo al popolo nasconde una realtà ben diversa dalle parole. Il populismo fa rima col qualunquismo più che con l’altruismo, e quindi con la solidarietà. Il populismo altro non è che un egoismo travestito, la somma di tanti egoismi, localismi e siamili, ciascuno dei quali si confonde col popolo, o presume di rappresentarlo meglio di altri.

LA DISFATTA DI MELENDUGNO

Pensateci bene. Da pugliese vi dico che i miei conterranei di Melendugno, precipitatisi  a votare il 4 marzo scorso per i grillini che li avevano illusi di sopprimere o dirottare chissà dove il gasdotto transadriatico noto come Tap, difendono l’integrità ambientale e quant’altro della loro spiaggia Santa Foca perché li identificano con quelli del popolo, che però, ripeto, non va oltre i loro confini. Il guadagno che potrebbe derivare dall’opera anche alla loro collettività da un’energia meno costosa e dalle misure “compensative” dei danni che accompagneranno l’approdo del gasdotto nel territorio salentino non è minimamente avvertito da chi, sentendosi popolo, esaurisce tutto nelle proprie dimensioni.

D’altronde, come in nome della Patria, anche in quello del Popolo, con la maiuscola, sono stati compiuti sempre e dappertutto i peggiori misfatti.

Al di là di un sistema, e persino contro, quando non lo si riconosce più o lo si combatte ritenendolo solo al servizio di privilegi, intesi anche come diritti acquisiti grazie a scandalose concessioni dei governi precedenti, il populismo diventa solo avventurismo.

In un contesto del genere, che comincia a sconfinare ben oltre le Alpi, e gli stessi oceani, il già ricordato, e da me rimpianto, teorema di Moro dei due vincitori destinati a governare insieme col senso della responsabilità e della misura sembra purtroppo aver fatto davvero il suo tempo. A vantaggio di chi o di cosa francamente non so neppure immaginare, tanto forse ne ho paura.

 

TUTTI I GRAFFI DI DAMATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su