Skip to content

ads

Chi è Andrea Lenzi, il neo presidente del CNR

Il prof. Andrea Lenzi è il nuovo presidente del CNR: chi è il professore scelto dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini (Forza Italia) per guidare il più grande ente di ricerca italiano

Il CNR ha rinnovato i suoi vertici: il nuovo presidente è Andrea Lenzi, Professore emerito di Endocrinologia della Sapienza di Roma. Start Magazine, che alla presidenza del CNR di Maria Chiara Carrozza ha dedicato numerosi articoli (qui una rassegna), fa un punto sul profilo professionale del prof. Lenzi chiamato ad assumere per due anni l’incarico (a titolo gratuito) dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini (Forza Italia). Per la nuova guida del più grande ente di ricerca italiano, erano state individuate cinque candidature da parte del Comitato di selezione da cui poi il ministro Bernini ha scelto Lenzi.

IL CURRICULUM DEL PRESIDENTE DEL CNR ANDREA LENZI

Il prof. Andrea Lenzi, 72 anni di Bologna, si è laureato in Medicina alla Sapienza di Roma nel 1977, a seguire si è specializzato in Endocrinologia, Andrologia e Fisiopatologia della riproduzione umana ed educazione demografica e ha frequentato l’Istituto Pasteur di Parigi per Immunoematologia ed Immunopatologia medica e Epidemiologia, e la Burn Hall Clinic di Cambridge per un corso di perfezionamento di laboratorio in gametologia ed embriologia umana. Ha svolto attività in ambito endocrino e andrologico clinico e laboratoristico ottenendo riconoscimenti nazionali ed internazionali.

TUTTE LE PRESIDENZE DEL PROF. LENZI

Per il CNR il ministro Bernini ha scelto un professionista dal curriculum scientifico inattaccabile. Il prof. Lenzi è direttore della cattedra Unesco in Urban Health e portavoce della Rete delle cattedre Unesco Italiane (ReCUI), è presidente dell’Intercollegio del settore Life Science, della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza e del think tank multidisciplinare Health City Institute (HCI), fa parte del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca (CNVR – MUR) e del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). In passato ha presieduto il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e il Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR).

Infine, il prof. Lenzi è anche un uomo che gode di appoggio politico molto forte tanto che presiede il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del consiglio.

CHI SONO GLI ALTRI COMPONENTI DEL CNR

Il 23 giugno erano arrivate le nomine dei tre componenti del Cda scaduti insieme alla presidente ed ex ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza (prorogata per 45 giorni): il vicepresidente è l’ingegner Francesco Svelto, rettore uscente dell’Università di Pavia, di nomina Crui, confermato. Una conferma anche per la professoressa Elisabetta Cerbai, nominata dalla Conferenza Stato Regioni, e il dottor Giuseppe Tripoli, scelto della Camera di commercio. Il rappresentante del personale interno resta il dottor Nicola Fantini, che è sempre rimasto in carica, ricorda Repubblica.

Continua a leggere sul sito di Start Magazine

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su