Skip to content

ads
Giani

Chi sfida Giani in Toscana: i candidati e i capilista per le regionali

Un mese alla meta: il prossimo presidente della Regione Toscana uscirà dalle urne del 12 e 13 ottobre. La partita è ufficialmente a quattro: ecco i nomi dei candidati e dei capolista confermati

Manca poco meno di un mese al voto in Toscana. A contendersi la guida della Regione l’uscente Eugenio Giani per il centrosinistra, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi per il centrodestra, Antonella Bundu a capo della lista di sinistra “Toscana Rossa” e — a sorpresa — il medico Carlo Giraldi sostenuto dal movimento Forza del Popolo, noto per posizioni critiche sulle politiche vaccinali e sanitarie.

Tra le notizie del weekend, la lista di ispirazione no-vax collegata a Forza del Popolo che ha completato la raccolta firme necessarie per la presentazione, mentre sono oltre 700 i candidati in corsa per i 40 seggi del nuovo Consiglio regionale.

EUGENIO GIANI — IL PRESIDENTE IN CARICA

Eugenio Giani (nato a Empoli nel 1959) è il presidente uscente della Regione Toscana. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, ha una lunga carriera nella politica locale e regionale: consigliere comunale e assessore a Firenze, presidente del Consiglio comunale fiorentino (2009-2014), presidente del Consiglio regionale (2015-2020) e in carica come presidente della Regione dall’8 ottobre 2020.

Nel suo mandato ha assunto deleghe importanti (tra cui la cultura) e guidato l’esecutivo regionale nei temi della sanità, infrastrutture e turismo. È esponente del Partito Democratico, dopo un percorso che lo ha visto militare in varie formazioni della sinistra e del centrosinistra

ALESSANDRO TOMASI — IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA

Alessandro Tomasi (nato a Pistoia nel 1979) è sindaco di Pistoia dal 2017 e figura di primo piano per Fratelli d’Italia in Toscana. Laureato in Scienze Politiche, con un passato giovanile in Alleanza Nazionale e successivamente nelle formazioni che confluirono nel centrodestra, Tomasi ha costruito la propria immagine politica sul radicamento locale e sulle politiche di amministrazione cittadina. La sua campagna si incentra sui temi della sicurezza, dello sviluppo economico locale e del taglio della burocrazia regionale.

La sua candidatura alla presidenza è sostenuta dalla coalizione di centrodestra (FdI, FI, Lega e liste civiche affini),

ANTONELLA BUNDU — LA SINISTRA AUTONOMA

Antonella Bundu (nata a Firenze nel 1969) è attivista e politica di lunga militanza civica, nota per il suo impegno antirazzista, femminista e nelle lotte sociali. È stata consigliera comunale a Firenze dal 2019 e candidata sindaca nel 2019 come figura di riferimento della sinistra radicale cittadina; oggi guida la lista Toscana Rossa, una coalizione che riunisce realtà come Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile. Bundu si presenta come alternativa autonoma sia al campo largo del centrosinistra sia alla destra, con priorità dichiarate su lavoro, salute, ambiente e politiche anti-discriminazione

CARLO GIRALDI — IL MEDICO DEL MOVIMENTO “FORZA DEL POPOLO”

Carlo Giraldi è un medico in pensione, specialista in neurologia e psichiatria e già primario presso l’ospedale di Lucca. Negli ultimi anni ha fondato e diretto il “Centro Medico Amico” e si è fatto conoscere partecipando a convegni e iniziative che mettono in discussione scelte della medicina ufficiale; è il candidato presidente indicato da Forza del Popolo, movimento che ha raccolto firme su tutto il territorio toscano e che ha accelerato la sua presenza alla competizione regionale. Giraldi viene presentato dai suoi sostenitori come figura portatrice di un’idea alternativa di sanità e tutela delle libertà individuali, mentre gli avversari ne sottolineano i legami con posizioni critiche nei confronti delle politiche vaccinali.

I CAPOLISTA PER LE REGIONALI IN TOSCANA

Quanto ai capolista, arrivano le prime indicazioni. Per Fratelli d’Italia riconferme per gl uscenti: Diego Petrucci (Pisa), Vittorio Fantozzi (Lucca), Alessandro Capecchi (Pistoia) e Gabriele Veneri (Arezzo), con Jacopo Cellai capolista a Firenze e l’on. Chiara La Porta alla guida del collegio di Prato.

Per il Pd c’è Matteo Trapani capolista a Pisa (con Marta Logli a Prato), mentre il Movimento 5 Stelle schiera l’esperienza dell’uscente Irene Galletti nelle sue liste; a completare il quadro ci sono i capilista delle altre forze di coalizione (tra cui Marco Stella per Forza Italia e Tommaso Villa per la Lega), tutti pezzi chiave nella competizione per i 40 seggi regionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su