Skip to content

Cos’è il Giubileo: tutto quello che c’è da sapere sull’Anno Santo

Giubileo

Con l’apertura della Porta Santa, Papa Francesco ha dato avvio al Giubileo 2025. Origine, storia, durata e altro sull’anno giubilare

E’ iniziato il Giubileo. Ieri sera Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della basilica di San Pietro, varcando il simbolo del perdono in sedia a rotelle. Alla cerimonia era presente anche la premier Giorgia Meloni. La speranza “è incompatibile col quieto vivere di chi non alza la voce contro le ingiustizie”, ha detto poi Bergoglio nell’omelia della messa di Natale con particolare riferimento alle “guerre” in corso.

IL GIUBILEO, PERIODO DI RINNOVAMENTO NELLA TRADIZIONE CATTOLICA

Il Giubileo, conosciuto anche come Anno Santo, è un periodo di grazia e rinnovamento spirituale nella tradizione cattolica. La sua origine risale alla Bibbia, dove era celebrato ogni 50 anni come un tempo straordinario per ristabilire un corretto rapporto con Dio, tra le persone e con la creazione. Durante il Giubileo biblico si praticava la remissione dei debiti, la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra.

ORIGINE E STORIA DEL GIUBILEO NELLA CHIESA

Il primo Giubileo cristiano fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 per offrire ai fedeli un tempo di grazia e santificazione. Inizialmente celebrato ogni 100 anni, fu poi ridotto a 50 anni da Clemente VI nel 1343 e successivamente a 25 anni da Papa Paolo II nel 1470, rendendolo più accessibile.

Oltre ai Giubilei ordinari, esistono quelli straordinari, indetti per eventi o circostanze speciali. Ad esempio, nel 1933 Papa Pio XI commemorò l’anniversario della Redenzione, mentre nel 2015 Papa Francesco proclamò l’Anno della Misericordia. Tra i segni caratteristici del Giubileo vi sono il pellegrinaggio e l’apertura della Porta Santa, simbolo del passaggio verso la riconciliazione con Dio.

LA PORTA SANTA, SIMBOLO DEL GIUBILEO

L’apertura della Porta Santa è uno dei momenti più significativi del Giubileo. Introdotta nel 1500, rappresenta simbolicamente il passaggio dalla condizione di peccato a quella di grazia. Le Porte Sante si trovano nelle quattro Basiliche Papali di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura.

Il rito prevede che il Papa bussi tre volte con un martello d’argento sulla porta murata, recitando la frase latina «Apritemi le porte della giustizia». Al termine dell’Anno Santo, le Porte Sante vengono chiuse e sigillate fino al successivo Giubileo.

QUANTO DURA IL GIUBILEO

Il Giubileo ha una durata di un anno e si concluderà il 6 gennaio 2026, giorno dell’Epifania. Durante questo periodo, i fedeli sono invitati a partecipare a pellegrinaggi, celebrazioni liturgiche e atti di devozione. Il prossimo sarà nel 2033, un anno speciale per la Chiesa cattolica, poiché segnerà il 2000esimo anniversario della Redenzione. Questo Giubileo straordinario, già annunciato, commemorerà la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo, evento centrale della fede cristiana.

Le celebrazioni coinvolgeranno non solo Roma, ma anche le diocesi di tutto il mondo, rafforzando il senso di unità della Chiesa. I fedeli saranno invitati a riflettere sul significato della Redenzione e a rinnovare il proprio cammino di fede.

COSA SONO LE INDULGENZE

Durante il Giubileo, i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria, che consiste nella remissione totale della pena temporale per i peccati già confessati e perdonati. Per riceverla, è necessario seguire alcune pratiche, come il pellegrinaggio alle Basiliche, la confessione, la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Papa.

Con il tema del Giubileo 2025, “Pellegrini di speranza”, la Chiesa invita tutti a intraprendere un cammino di pace, giustizia e riconciliazione, guardando al futuro con fiducia.

Leggi anche: Mercatini di Natale e Giubileo, le misure del Viminale per la sicurezza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su