Skip to content

ads
Donnarumma

Il piano di Donnarumma per trasformare le ferrovie italiane: 100 miliardi in 5 anni sulle reti

Dal meeting di Rimini, l’annuncio dell’amministratore delegato di FS: ecco il piano per modernizzare la rete ferroviaria italiana in 5 anni 

Un piano di investimenti massivo per trasformare il trasporto ferroviario italiano. Il Gruppo FS, come annunciato dall’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma al Meeting di Rimini, metterà in campo 100 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, di cui oltre 60 dedicati alla rete.

«Siamo nel pieno dell’attuazione del piano e lo scorso anno abbiamo raggiunto il record storico di investimenti, 17 miliardi e mezzo. Solo nei primi sei mesi di quest’anno siamo già al 15% in più rispetto al 2023», ha detto l’amministratore delegato.

PNRR, IL VOLANO DELLA TRASFORMAZIONE

Un ruolo decisivo è giocato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha destinato 25 miliardi a FS. Oltre 15 sono già stati spesi, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi infrastrutturali fissati dall’Italia.

MEZZOGIORNO PROTAGONISTA, CONTINUANO I LAVORI AL NORD

Il piano dedica grande attenzione al Sud, con cantieri in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Tra le opere principali spiccano la linea Palermo-Catania-Messina e l’alta velocità Napoli-Bari, che ridurrà il tempo di percorrenza Roma-Bari a tre ore.

Al Nord, invece, proseguono i lavori sull’alta velocità Milano-Venezia e sul Terzo Valico dei Giovi, fondamentale per collegare il porto di Genova ai corridoi ferroviari europei e potenziare la logistica. Parallelamente, metà del piano sarà dedicata alla manutenzione della rete esistente, con cantieri che si svolgeranno senza interrompere la circolazione.

PUNTUALITÀ IN AUMENTO

Nonostante i 1.200 cantieri aperti in tutta Italia, FS registra un miglioramento della puntualità, aumentata di oltre dieci punti percentuali rispetto allo scorso anno. Un segnale positivo che conferma l’efficienza nella gestione della rete durante i lavori.

FS GUARDA ALL’ESTERO

Il piano non si limita al mercato interno. Con la creazione di FS International, tutte le attività estere del Gruppo verranno integrate in un’unica piattaforma, così da valorizzare sinergie e rafforzare la competitività internazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su