Skip to content

Fastweb + Vodafone: tutti i nomi del nuovo gigante delle tlc italiane

Fastweb Vodafone

Un nuovo gigante delle telecomunicazioni capace di competere con Tim

Con il completamento dell’acquisizione degli asset italiani di Vodafone da parte di Swisscom, è nato Fastweb + Vodafone, un nuovo gigante delle telecomunicazioni in Italia. Il nuovo gruppo, pur mantenendo i marchi commerciali Fastweb, Vodafone e ho., rappresenta un’unica realtà industriale capace di competere direttamente con TIM per dimensioni, infrastrutture e ambizioni.

Con oltre 20 milioni di linee mobili, 5,6 milioni di linee fisse, più di 20.000 siti radio mobili e una rete fissa proprietaria che si estende per 74.000 chilometri, Fastweb + Vodafone si posiziona come il principale operatore nel mercato italiano.

WALTER RENNA ALLA GUIDA DEL NUOVO PROGETTO

A guidare il nuovo colosso sarà Walter Renna, nominato CEO del gruppo. Renna ha definito questa fusione “una nuova era per le telecomunicazioni in Italia”, sottolineando come l’integrazione porterà sinergie economiche di circa 600 milioni di euro annui e consentirà di continuare a investire in infrastrutture e innovazione.

Il nuovo comitato esecutivo, costituito da manager di entrambe le società, rappresenta un mix di esperienze e competenze. Peter Grueter (Chief Financial Officer), Augusto Di Genova (Chief B2B Officer), Fabrizio Casati (Chief Wholesale Officer), Lisa Di Feliciantonio (Chief Communications & Sustainability Officer), Elenia Cerchi (Chief Regulatory & Antitrust Officer) e Federico Negri (Chief B2C Commercial Officer) provengono da Fastweb.

Dalla ex Vodafone Italia, invece, arrivano Antonio Corda (Chief Legal, Compliance & Security Officer), Alessandro Magnino (Chief Strategy & Transformation Officer), Anita Carra (Chief Brand & B2C Marketing Officer) e Silvia Cassano (Chief Human Resources Officer).

LE SFIDE E GLI INVESTIMENTI FUTURI

La fusione comporterà costi di integrazione fino a 200 milioni di euro per Swisscom, che influiranno sulle previsioni di EBITDA per il 2024, ora ridimensionate a 4,3-4,4 miliardi di franchi svizzeri. Tuttavia, i ricavi, gli investimenti (CAPEX) e i dividendi previsti per il prossimo anno rimangono invariati.

Vodafone, dal canto suo, utilizzerà i proventi della vendita per ridurre l’indebitamento netto e restituire agli azionisti fino a 2 miliardi di euro. Inoltre, per un periodo di cinque anni, continuerà a fornire servizi alla divisione italiana.

Fastweb + Vodafone punta a consolidarsi come un “campione” del digitale, con una struttura efficiente e una visione innovativa. Il gruppo mira a condurre l’Italia verso un futuro digitale sostenibile, garantendo servizi di alta qualità a cittadini e imprese, e a rafforzare la propria posizione in un mercato in continua evoluzione.

Leggi anche: Stop gas russo, i Paesi a rischio e le rotte alternative

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su