Skip to content

La lotta all’evasione fiscale? Con lotteria e digitale (e funziona)

Pace Fiscale, Flat Tax, Startup. Ecco Il Pacchetto Tributario Della Lega In Vista Della Manovra

Solo il 5% dei sindaci collabora con il fisco per contrastare l’evasione. Al Sud quasi nessuno. A Napoli “recuperati” solo 150 euro

Sono lo scontrino elettronico e la lotteria, le novità anti-evasione contenute nel decreto fiscale collegato alla manovra messa a punto dal governo per debellare almeno in parte un fenomeno che in Italia non conosce crisi. E che in altri paesi ha dato prova di funzionare.

ADDIO VECCHIO SCONTRINO CARTACEO: DAL 2019-2020 ARRIVA QUELLO ELETTRONICO

Lo scontrino elettronico dovrebbe sostituire gradualmente quello cartaceo: tutti i dati comprovanti l’acquisto di un bene saranno trasmessi direttamente all’Agenzia delle Entrate, affiancando così l’entrata in vigore della fattura elettronica la cui entrata in vigore è stata confermata a partire dal 1° gennaio 2019. L’obbligatorietà del nuovo strumento è prevista, inizialmente e a partire dal 1° luglio 2019, solo per gli esercizi commerciali con un giro di affari superiore ai 400 milioni di euro l’anno. Per tutte le altre attività, l’entrata in vigore dell’obbligo è prevista per il 2020.

AL VIA LA LOTTERIA NAZIONALE ANTI-EVASIONE

Al suo fianco si colloca la vera novità del governo giallo-verde: una lotteria nazionale collegata all’emissione degli scontrini che consentirà, ad ogni acquisto effettuato, di ricevere un codice che, previa comunicazione del proprio codice fiscale, consentirà di partecipare ad una estrazione a premi. Recita la norma: “A decorrere dal 1° gennaio 2020 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato, che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, possono partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale. Per partecipare all’estrazione è necessario che i contribuenti, al momento dell’acquisto, comunichino il proprio codice fiscale all’esercente e che quest’ultimo trasmetta all’Agenzia delle entrate i dati della singola cessione o prestazione”. Per questo, sempre all’interno del decreto fiscale, è previsto uno sconto del 50% per l’acquisto dei nuovi registratori di cassa predisposti alla connessione in remoto con l’Agenzia delle Entrate e dotati di ‘memoria’ degli scontrini e dei relativi codici per la partecipazione alla lotteria.

LE INIZIATIVE SIMILI IN ALTRI PAESI

Iniziative simile a quella della lotteria decisa dal governo italiano sono già in vigore in altri paesi: nel 2014 in Portogallo è stata avviata la “Fatura da Sorte”, una lotteria che inizialmente metteva in palio un’auto di lusso. Poi si è passati all’estrazione settimanale che consente di vincere 35mila euro in buoni del tesoro mentre due volte all’anno (giugno e dicembre) si tiene l’estrazione straordinaria che mette in palio buoni del tesoro da 50mila euro. Per giocare bisogna connettersi a un sito internet e inserire i codici degli scontrini fiscali. In Cina si è partiti addirittura nel 1998 ma attraverso gratta e vinci che mettono in palio denaro corrisposto direttamente dal negoziante. Questo esperimento ha permesso un incremento del gettito complessivo attorno al 10% in generale e del 20% per le sole imposte indirette. Discorso simile a Taiwan: sul retro di ogni scontrino fiscale è stato inserito un numero che partecipa alla lotteria istantanea “gratta e vinci” con vincite tra i 5 e i 200 dollari. In Slovacchia tutti gli scontrini di importo superiore a un euro danno diritto alla partecipazione di un’estrazione settimanale che permette di vincere denaro, auto o la partecipazione a un programma televisivo. Dal dicembre 2013 a Malta è attiva la “Vat Lottery” mensile che mette in palio somme di denaro per i possessori degli scontrini estratti. Stesso discorso in Albania dal 2015: per partecipare bisogna raccogliere almeno 50 scontrini di ammontare totale superiore a 36 euro. E in Romania dove le estrazioni dei numeri degli scontrini fiscali avvengono mensilmente.

LA LOTTA ALL’EVASIONE IN ITALIA

La lotta all’evasione fiscale ha prodotto nei primi cinque mesi del 2018 un aumento complessivo dei redditi accertati. In particolare, le entrate tributarie derivanti dalle attività di accertamento e controllo si sono attestate a 4,586 miliardi (+0,224 miliardi, pari a +5,1%). I dati, diffusi dal Tesoro, mostrano comunque come tale aumento sia dovuto interamente alla lotta all’evasione delle imposte indirette che ha determinato un maggior reddito accertato pari a 0,556 miliardi (+32,9%), mentre le imposte dirette hanno prodotto un minor reddito accertato di 0,332 miliardi di euro (–12,4%).

SOLO IL 5% DEI SINDACI COLLABORA CON IL FISCO PER CONTRASTARE L’EVASIONE. AL SUD QUASI NESSUNO. A NAPOLI “RECUPERATI” SOLO 150 EURO

Secondo uno studio della Cgia, tra i 7.978 Comuni presenti l’anno scorso in Italia, solo 435 (pari al 5,4 per cento del totale) si sono attivati per contrastare l’evasione, segnalando all’Amministrazione finanziaria o alla Guardia di Finanza situazioni di presunta violazione delle normative fiscali e previdenziali compiute dai propri concittadini che, successivamente, hanno dato luogo a un effettivo recupero di imposta. In termini di gettito, invece, nel 2016 (ultimo dato disponibile) i Sindaci hanno potuto incassare poco più di 13 milioni di euro. Praticamente nulla. “Il 70 per cento dei Comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti, per cui è comprensibile che non abbia le risorse economiche e le professionalità sufficienti per attivare queste misure di contrasto all’evasione – ha ammesso il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo -. Difficile, invece, trovare una giustificazione per i Sindaci delle grandi aree urbane, in particolar modo del Sud, che, ad eccezione del primo cittadino di Reggio Calabria, l’anno scorso hanno recuperato, quando è andata bene, solo poche migliaia di euro. Con tanti abusivi e un livello di lavoro nero allarmante come è possibile, ad esempio, che il Comune di Napoli abbia contribuito a incassare solo 150 euro ?”.

In termini assoluti, i dati per comune capoluogo di provincia riferiti al 2017 ci dicono che Milano è stata l’amministrazione più “virtuosa”.Sebbene l’importo recuperato sia comunque contenuto, dalle segnalazioni effettuate agli 007 del fisco il capoluogo lombardo ha recuperato 1,3 milioni di euro. Segue Genova con 967.577 euro, Prato con 751.620 euro, Torino con 517.952 euro, Bergamo con 505.448 euro e Reggio Emilia con 447.390 euro. Tra le grandi aree urbane del Sud, invece, Reggio Calabria ha incassato 250.566 euro, mentre tutte le altre hanno riscosso cifre risicatissime: Messina 16.095 euro, Palermo 6.646 euro, Siracusa 3.763 euro, Catania 3.447 euro, Benevento 2.478 euro, Cagliari 350 euro e Napoli 150 euro. Se, invece, si rapporta la quota recuperata sul numero di contribuenti Irpef, Bergamo è l’Amministrazione comunale che si colloca al primo posto con 5,85 euro: seguono Prato con 5,14 e Reggio Emilia con 3,71. Anche osservando i risultati riferiti al numero di accertamenti raggruppati per regione, emerge la scarsa sensibilità al problema da parte di tutti: anche se al Sud questa evidenza appare più marcata che altrove. Le costruzioni, ricordano dalla Cgia, è il settore dove i Comuni hanno le maggiori opportunità di intervento.

semplificazione fiscale“L’anno scorso nelle 6 regioni del Mezzogiorno – ha commentato il segretario Renato Mason – secondo quanto emerge dall’allegato al Def 2018 che riporta gli indicatori di benessere equo e sostenibile, ogni 100 abitazioni costruite legalmente, 50 erano abusive. Nel Nordest, invece, la media era del 5,5. Orbene, come è possibile che su poco meno di 1.750 Comuni ubicati al Sud, solo 164 abbiano effettuato unasegnalazione qualificata all’Agenzia delle Entrate o alla Guardia di Finanza ?” Nel 2017, sottolinea la Cgia, gli accertamenti dei tributi erariali realizzati grazie all’ mbeccata” dei Sindaci sono stati complessivamente 1.172; in leggero aumento rispetto all’anno precedente, quando si era raggiunta la soglia di 1.156, anche se in deciso calo se la comparazione viene effettuata con il risultato ottenuto nel 2012, quando si era toccata la punta massima di 3.455 segnalazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su