Gli ultimi sondaggi, il voto friulano, le ultime mosse dei leader dei due maggiori partiti…
Gaetano Caputi lascia Palazzo Chigi? Bufala

Lo scoop di Dagospia di ieri sera non ha fondamento. Lo rivelano fonti qualificate di Palazzo Chigi a Policy Maker
Gaetano Caputi, capo di Gabinetto di Giorgia Meloni, si dimette davvero? No, lo scoop di Dagospia non ha fondamento. Lo rivelano fonti qualificate di Palazzo Chigi a Policy Maker.
Vediamo i dettagli.
Dopo il flash di Dagospia di ieri sera, 31 gennaio, sulle dimissioni del capo di gabinetto del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, gli ambienti istituzionali romani sono andati in subbuglio. Le chat degli esponenti di Governo e della maggioranza sono diventate bollenti, complice anche il fatto che la temperature saliva dopo le parole di Giovanni Donzelli (deputato di FdI e vicepresidente del Copasir) alla Camera durante il dibattito sulla Commissione antimafia sul caso Alfredo Cospito e complici anche le notizie che oggi sono date dal Foglio sulle dimissioni della capo segreteria del ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso e del portavoce Gerardo Pelosi.
ADDIO DEL CAPO GABINETTO DELLA MELONI, GAETANO CAPUTI IN CONFLITTO CON FAZZOLARI? https://t.co/nNQQUjk2fd pic.twitter.com/iAgudbTfl6
— Dagospia (@_DAGOSPIA_) January 31, 2023
A riscaldare le temperature ci si è messa pure la voce messa in giro dal sito diretto da Roberto D’Agostino che in base alle presunte dimissioni del capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio parlava di cattivo rapporto dell’attuale Governo con il Deep State. Cioè dello Stato decisionale profondo immerso nello Stato di facciata, insomma l’apparato dove si prendono tutte le decisioni.
PolicyMaker, dicevamo, ha avuto modo di sentire fonti qualificate di Palazzo Chigi che ritengono senza fondamento quanto scritto da Dagospia bollando questa come notizia priva di fondamento. Dagospia parlava di contrasti tra Caputi e il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari.
Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Giorgia Meloni, è anche consigliere della fondazione Magna Carta di Gaetano Quagliariello. In precedenza è stato segretario generale e direttore generale della Consob. E’ docente a tempo indeterminato della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Leggi: Il caos parlamentare sul caso Cospito
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter