skip to Main Content

I deragliamenti del governo sulla Tav

Conte Tav

I Graffi di Damato sulla Tav che sta mettendo a dura prova il rapporto tra i due vice premier Di Maio e Salvini

Se la Tav, o il Tav in versione maschilista, non fosse quella cosa seria che è sempre stata, e che è aumentata di consistenza con i venti di crisi non tanto e non solo sul governo gialloverde quanto su un Paese già in recessione di suo, si potrebbe anche condividere l’ironia di Vauro Senesi. Che sul Fatto Quotidiano, lodevolmente e per niente condizionato dalla linea politica del giornale favorevole al no di Luigi Di Maio, prende in giro il capo del movimento delle cinque stelle e vice presidente del Consiglio accomunandolo nella sua vignetta di prima pagina all’omologo leghista Matteo Salvini: l’uno impegnato a rimettere nel contestatissimo buco in Val di Susa la terra rimossa dall’altro scavando la montagna. E ridiamoci su per un attimo anche noi.

IL NODO TAV

Ma la Tav, o il Tav, è appunto una cosa persino drammaticamente seria, per cui limitarsi a ridere non è possibile. Bisogna ragionarci sopra. Di Maio raccomanda di farlo con criteri addirittura “scientifici”. Peccato che mentre parlava così, alludendo chiaramente ai costi e ai benefici calcolati dal professore Marco Ponti, si scopriva che questo specialista di calcoli ne ha fatti altri sulla stessa opera assai diversi, anzi opposti a quelli commissionatigli dal ministro grillino delle Infrastrutture Danilo Toninelli. Gli altri calcoli di Ponti, commissionatigli a Bruxelles e a Berna, sono favorevoli alla realizzazione dell’opera contestata invece sotto le cinque stelle.

Si ha insomma la sensazione, a torto o a ragione, che il professore Ponti, quasi omonimo di Monti, sia quello che la buonanima di Bettino Craxi disse una volta del suo ex braccio destro a Palazzo Chigi Giuliano Amato, dal quale si sentì poi tradito: “un professionista a contratto”. E si sa quanto importante sia per i grillini un contratto, non a caso adottato come formula giuridica e politica per definire quello che una volta si chiamava programma quando due o più partiti di governo lo concordavano per allestire un governo, e relativa maggioranza.

DI MAIO IN DIFFICOLTA’

Ma al senno di Di Maio è scappata anche un’altra affermazione che lo mette francamente in serie difficoltà, al plurale. Per spiegare e al tempo stesso denunciare la pretesa, secondo lui, di Matteo Salvini di dettare ad ogni costo la linea al governo, anche a costo di farlo cadere, egli ha detto, testualmente: “Quando su tre, due la pensano in un modo, io e Conte, poi non decide solo uno. Altrimenti avremo problemi in futuro”.

Vi raccomando quell’”io e Conte”, quanto meno irriguardoso sul piano personale e costituzionale nei riguardi del presidente del Consiglio, ma anche del capo dello Stato che li ha nominati mettendo Conte prima e sopra Di Maio. Ma vi raccomando anche quei problemi accennati, o minacciati, “in futuro”.

I PROSSIMI PASSI

Quale futuro, di grazia? Non vorrei che fosse quello abbastanza vicino di mercoledì 20 marzo, quando in Senato si dovrà votare sul no espresso e proposto dalla competente giunta al processo a Matteo Salvini, chiesto dal cosiddetto tribunale dei ministri di Catania, fra l’altro, per sequestro aggravato dei 170 e più immigrati trattenuti l’anno scorso per alcuni giorni sul pattugliatore “Diciotti” della Guardia Costiera italiana nel porto etneo.

Al no della giunta senatoriale delle autorizzazioni, e alla relativa proiezione nell’aula di Palazzo Madama, i grillini sono arrivati il mese scorso dopo una tormentata consultazione digitale dei militanti non ritenuta vincolante da tutti i parlamentari pentastellati. Alla cui disciplina nei piani alti del movimento, diciamo così, potrebbero non tenere più tanto dopo i problemi creati da Salvini sul versante della Tav, o del Tav, anche se -a dire il vero- il leader leghista nella sua vicenda giudiziaria può ancora contare sulla riserva del centrodestra, sufficiente a metterlo al riparo dai voti grillini combinati con quelli del Pd. Ma sarebbe la nascita di una nuova maggioranza, o di una nuova opposizione, come si preferisce.

 

TUTTI I GRAFFI DI DAMATO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore