skip to Main Content

Il capitombolo di Di Maio in Sardegna

Risultati Elezioni Regionali

I graffi di Damato sulla seconda caduta grillina dopo il voto in Sardegna

Dopo tutto il latte versato sulle strade dai pastori, corteggiati dividendosi fra il Viminale e le piazze dell’isola, il leader leghista, vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno sta raccogliendo nelle urne sarde un risultato di cui può consolarsi solo confrontandolo con quello da vero disastro politico, già chiaro, del suo omologo grillino Luigi Di Maio. Che, come in Abruzzo il 10 febbraio, vede dimezzati i voti conquistati dal suo movimento a cinque stelle sullo stesso territorio nelle elezioni politiche di meno di un anno fa, il 4 marzo del 2018.

IL “NUOVO” CROLLO PENTASTELLATO

C’è qualcuno, fra i grillini, che ha trovato il modo, ma soprattutto la faccia, di festeggiare lo stesso vantandosi dell’arrivo comunque garantito al MoVimento -come lo scrivono sui manifesti e sulle carte intestate- nel Consiglio regionale per la prima volta nella storia dell’autonomia speciale della Sardegna. Chi si accontenta gode, naturalmente. Ma il nuovo “crollo”, certificato anche con tanto di titolone in prima pagina dall’insospettabile Fatto Quotidiano, col realistico richiamo ai voti raccolti nella stessa regione meno -ripeto- di un anno fa, equivale ad una nuova caduta di Luigi Di Maio dal balcone di Palazzo Chigi. Dove il vice presidente grillino del Consiglio, senza bisogno di sfuggire al controllo del presidente Giuseppe Conte, che lo aveva lasciato fare condividendone l’entusiasmo, si affacciò una sera dell’autunno scorso per annunciare e festeggiare addirittura la sconfitta della povertà con la decisione appena presa -e poi ritrattata- di sfidare l’Unione Europea e le sue regole portando il deficit al 2,4 per cento del prodotto interno lordo. E ciò per finanziare il cosiddetto reddito di cittadinanza e la pensione accessibile con 62 anni di età e 38 di contributi.

Di quella foto storicamente improvvida Di Maio e il suo partito -pardon, MoVimento- stanno ora impietosamente raccogliendo i frutti. Ai pastori, e non solo, abruzzesi e sardi seguiranno probabilmente il 24 marzo i pastori della Basilicata. Poi potrebbe cadere sui grillini -con i tempi della recessione che corrono, nonostante le ostinate previsioni ottimistiche di Conte, e le delusioni o preoccupazioni che crescono fra gli elettori pentastellati dell’anno scorso- il temporale delle elezioni europee e di quelle regionali piemontesi di fine maggio.

LE DIFFICOLTÀ LEGHISTE IN SARDEGNA

Le difficoltà dei grillini tuttavia non possono bastare a compensare quelle che Salvini, nonostante tutto, cioè nonostante i molti volti in arrivo in un’isola estranea al radicamento tradizionale della Lega, ha dovuto registrare per il suo partito nell’isola dove pure si era tanto speso in campagna elettorale. Il suo candidato Christian Solinas alla guida della Sardegna -suo più ancora del centrodestra, avendolo voluto praticamente imporre dopo averlo fatto eleggere senatore per il Carroccio- si è dimostrato un pò impari alla concorrenza del candidato del centrosinistra Massimo Zedda, il giovane ex sindaco di Cagliari. Per il quale sta emergendo che abbiano votato più diffusamente e convintamente gli elettori del centrosinistra di quanto avvenuto nel centrodestra per Solinas, sino a rischiare che vinca il primo sull’altro portandosi appresso un premio di maggioranza decisivo.

Salvini, pur con le riserve imposte dallo spoglio delle schede ancora in corso mentre scrivo, farebbe male a sottovalutare le difficoltà incontrate da Solinas, cui il leader leghista si era sovrapposto nella campagna elettorale sino a farne “l’uomo invisibile”. Così ad un certo punto si è autodefinito lo stesso interessato con apparente ironia, quasi a spiegare la brutta aria che avvertiva attorno alla propria corsa. E che ha ispirato forse a Stefano Rolli nel giorno del voto una vignetta sul Secolo XIX abrasiva sui sospetti di Salvini di fronte ai quattro mori della storica bandiera sarda.

Non hanno giovato al candidato del centrodestra neppure i limiti posti alla coalizione dal leader leghista, sottolineandone insistentemente il carattere locale e mostrando più interesse alla difesa dell’alleanza del Carroccio per il governo nazionale con i grillini che al cambiamento degli equilibri concordati a Roma con Di Maio dopo le elezioni politiche dell’anno scorso.

LO SPETTRO DELL’IMPOSTA PATRIMONIALE

La doppiezza qualche volta può premiare in politica, per carità. Ma non sempre. E comunque non alla lunga perché all’elettore, inteso in senso lato, non sfuggono i prezzi che inevitabilmente le si debbono pagare, ricorrendo ai compromessi sino alla pratica governativa del galleggiamento, del rinvio, del correre a rimorchio delle crisi anziché prevenirle.

Dimostrano tutto questo, tanto per non andare lontano, le vicende della Tav, delle autonomie differenziate e della cosiddetta manovra economica e finanziaria correttiva, smentita con una ostinazione pari solo alla crescente evidenza della sua inevitabilità. In un clima del genere rischiano di non essere credibili neppure le smentite opposte continuamente dallo stesso Salvini, dal suo omologo Di Maio e dal loro presidente Conte alla prospettiva, avvertita o denunciata dalle opposizioni, di un’imposta patrimoniale. Che non sarebbe peraltro l’unica, perché di imposte patrimoniali ormai croniche gli italiani ne pagano già: per esempio, sulle seconde case, più diffuse di quanto non si creda, sulle auto e persino sui redditi, con la progressività della relativa imposta.

 

TUTTI I GRAFFI DI DAMATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top