Skip to content

Mariangela Zappia

L’ambasciatrice Mariangela Zappia nominata presidente dell’Ispi. Il profilo

L’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale sceglie Mariangela Zappia come nuova presidente. Ecco chi è 

Il Consiglio Generale dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) ha nominato l’Ambasciatrice Mariangela Zappia nuovo Presidente dell’Istituto: entrerà in carica a gennaio 2026.

LA SQUADRA DI VERTICE DELL’ISPI

La nomina della nuova Presidente è accompagnata dalla conferma di Carlo Altomonte, Emma Marcegaglia e Antonio Villafranca come Vicepresidenti. Paolo Magri rimane Presidente del Comitato Scientifico, mentre Francesca Robbiati assume l’incarico di Amministratore Delegato.

CHI È MARIANGELA ZAPPIA

Mariangela Zappia è una delle figure più autorevoli della diplomazia italiana. Con quasi quarant’anni di attività nella Farnesina, è stata la prima donna  ricoprire ruoli che, fino a pochi anni fa, erano considerati esclusivo dominio maschile, tra cui la guida dell’Ambasciata italiana negli Stati Uniti e la rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite a New York.

IL CURRICULUM

Mariangela Zappia si forma all’Università di Firenze, dove consegue la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, completata da un corso di specializzazione in Studi Diplomatici. Entra in carriera diplomatica nella seconda metà degli anni Ottanta, dopo la selezione al Ministero degli Affari Esteri.

Il suo primo incarico la porta a Dakar (1986-1990), presso l’Ambasciata d’Italia in Senegal. Dal 1990 al 1993 è al Consolato Generale a New York,  quindi rientra in Italia e, tra il 1994 e il 1997, lavora nell’ufficio del Portavoce del Ministero degli Esteri.

Da Roma a Bruxelles (1997-2000), come Primo Consigliere presso l’Ambasciata, e poi, dal 2000 al 2003, alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York.

Nel 2007 torna al Ministero come Capo Ufficio Mediterraneo, Medio Oriente e Balcani, mentre dal 2011 al 2014 è a Capo della Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali.

Rappresentante Permanente d’Italia presso la NATO a Bruxelles dal 2014 al 2016, viene chiamata alla Presidenza del Consiglio come Consigliera Diplomatica e Sherpa G7/G20.

Nel 2018 è la prima donna italiana a guidare la Rappresentanza Permanente all’ONU a New York. Nel 2021 un nuovo primato: è nominata Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti.

RICONOSCIMENTI E ALTRI INCARICHI

Zappia è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e ha ricevuto tra gli altri il Premio Mela d’Oro della Fondazione Marisa Bellisario (2019) e il Premio Alta Diplomazia della Fondazione Guido Carli. Attualmente fa parte del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su