Skip to content

ads
GIORGETTI

Legge di Bilancio, il documento programmatico alla Camera: i prossimi passi verso la manovra

Cosa c’è nel Documento programmatico di finanza pubblica: cresce il Pil e scende il rapporto con il deficit e il debito. Salgono le spese per la difesa. La manovra finanzierà interventi per circa 16 miliardi di euro

Non sarà privo di ostacoli il percorso della Legge di Bilancio. Intanto, il Consiglio dei ministri del 2 ottobre ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica e ha trasmesso, nella notte, il provvedimento alla Camera. La manovra finanzierà interventi “per un ammontare medio annuo di circa 0,7 punti percentuali di Pil”, circa 16 miliardi di euro.

SCENDE IL RAPPORTO DEFIT/PIL E DEBITO/PIL

Nel 2025, il rapporto deficit/PIL è stato inferiore alle previsioni, attestandosi al 3% anziché al 3,3% stimato inizialmente. La crescita del PIL è prevista allo 0,7% nel 2026, allo 0,8% nel 2027 e 0,9% nel 2028. “Tali dati si basano su stime assai prudenziali che allo stato risentono anche del contesto geopolitico internazionale”, scrive Palazzo Chigi.

Per il prossimo anno il documento prevede una progressiva riduzione del rapporto debito/PIL con valori inferiori al 137,8% nel 2026.

AUMENTANO LE SPESE PER LA DIFESA

Il testo prevede incrementi graduali della spesa per la difesa: +0,15% nel 2026, +0,3% nel 2027 e +0,5% nel 2028. “Tale incremento è subordinato all’uscita dalla procedura di disavanzo eccessivo, alla luce del profilo dell’indebitamento previsto da tale documento”, si legge nella nota del Governo.

I PROSSIMI PASSI VERSO LA LEGGE DI BILANCIO

Il Dpfp sarà discusso dall’Aula, dopo l’esame in commissione Bilancio, il prossimo 9 ottobre dalle 14. Entro il 15 ottobre Il Governo trasmette alla Commissione europea e all’Eurogruppo il Documento programmatico di bilancio (DPB) che deve esprimere il suo parere entro la fine di novembre. Il Governo presenta ufficialmente in Parlamento la manovra entro il 20 ottobre e entro il 31 dicembre 2025 Camera e Senato devono approvare la Legge di Bilancio.

Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su